article CHIOGGIA. Dopo l’alba tocca al tramonto. Arteven sta sperimentando una nuova suggestione culturale proponendo la musica all’ora del calar del sole dopo il successo delle note al suo sorgere in spiaggia. L’idea di offrire parentesi artistiche all’inizio e alla fine del giorno, l’attesa e il ripos...
sinfonie di mozart nelle sale apollinee nnOggi alle 20 le Sale Apollinee del Teatro La Fenicedi Venezia ospiteranno il terzo concerto del ciclo integrale delle sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart, progetto dedicato alla memoria di Giovanni Morelli che vedrà l’Orchestra del Teatro La Fenice
SCANDALO MOSE / 1 I giudizi professionali dell’ingegner Baita nIn riferimento agli articoli stampa apparsi nelle ultime settimane sulla stampa locale e nazionale in merito alle indagini della Magistratura sul sistema corruttivo legato alla realizzazione del Mose, i dipendenti e i dirigenti
PORTOGRUARO A un anno dalla scomparsa il Veneto orientale ricorda Lodovico Corvito, medico specializzato in ortopedia, colui che fece crescere il reparto omonimo dell'ospedale di Portogruaro credendo molto anche nel rapporto tra operatore sanitario e paziente. Lunedì 12 maggio alle 21, nel
MUSICA E TEATRO
Nuovo appuntamento con la Fenice e le sue sinfonie di Mozart “Itineranti” in provincia. Giovedì 3 aprile alle ore 20 le Sale Apollinee del Teatro La Fenice ospiteranno il secondo concerto del ciclo integrale delle sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart, che vedrà l’Orchestra del Teatro La Fen
MUSICA E TEATRO
La «stabilità paga e mi incoraggia e fa da sprone». Enrico Letta va avanti per la sua strada e nel pieno del suo road show del sistema Italia nel Golfo, da Doha incassa nuovi «incoraggiamenti», rimpolpando la schiera di investitori pronti a mettere capitali in Italia e ad aprire le porte a
«È arrivata un’altra convocazione del tavolo tecnico, ma abbiamo rifiutato di presentarci, perché siamo molto arrabbiati per il comportamento e l’atteggiamento del direttore generale Marco Agostini, che a un passo alla forma del verbale di accordo, prendendo a pretesto il fatto che avesse
di Renato Malaman La Grande guerra raccontata dalle scatolette, ovvero dagli alimenti consumati dai soldati nelle trincee. Alimenti il cui sapore era spesso mescolato all’adrenalina per un attacco imminente e all’odore della polvere da sparo che, a ondate, copriva la puzza dei cadaveri in
Gli armadi svuotati, i cassetti rovesciati sul letto, i pacchetti di Natale incartati sotto l’albero aperti per vedere cosa c’era dentro, il frigo spalancato - perfino il freezer ripulito - e le cose più care portate via: usando la sacca della palestra. Così il 23 sera una coppia, rientrat
Oggi alle 10.30 le Sale Apollinee della Fenice faranno da scenario alla presentazione ai bambini delle scuole d'infanzia e primaria del centro storico da parte di Teo il coniglio e dei suoi buffi amici, del libro “Teo va a teatro...gran concerto alla Fenice”. Il progetto editoriale, uno de
MUSICA E TEATRO
CAMPONOGARA Incidenti con feriti in Riviera del Brenta a causa di tamponamenti e mancato rispetto dei segnali di dare precedenza. A Prozzolo di Camponogara due auto, una Punto e una Mercedes, si sono scontrate mercoledì verso le 23.30 mentre procedevano entrambe nella stessa direzione. All
SALA DEI GIGANTI AL LIVIANO IL violino di Accardo con I Solisti Veneti Il violinista Salvatore Accardo sarà l’ospite speciale dell’evento inaugurale della 55a stagione concertistica dei “Solisti Veneti”, in Sala dei Giganti al Liviano di Padova sabato 26 ottobre alle 21. Tra le opere in pr
Una versione originale e mai vista a Venezia, quella dell’opera “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart letta da Beniko Tanaka attraverso il Teatro delle ombre, sarà al Telecom Future Centre questa sera alle 20 grazie all’Associazione Culturale Musica Venezia e al suo direttore artistico
La presentazione del libro di Paolo Cattelan, “Dandula. L’ultimo sorriso di Mozart” (Marcianum Press, 2013), freschissimo di stampa, si terrà mercoledì 2 ottobre, alle 17, nell’Auditorium dello Studium Generale Marcianum, Dorsoduro 1 “alla Salute”, a Venezia. A parlare delle lunghe ricer
MUSICA E TEATRO
Otto anni dopo, Venezia e Vicenza si sono ritrovate di fronte. Dalla serie B alla Prima Divisione. Un derby che ha avuto come teatro il Mecchia e non il Penzo e che non si giocava dalla primavera del 2005 quando Anderson ed Esposito stesero a Sant’Elena biancorossi. Una sfida vissuta anc
di Alberto Vitucci Dodici grandi navi in un giorno. Il 21 settembre, terzo sabato del mese, in Marittima si batterà ogni record. La lista degli arrivi e delle partenze, pubblicata dalla Venezia terminal passeggeri, è di quelle da far notizia. Per i tifosi delle crociere, ma anche per chi