PARIGIL'Italia del fioretto femminile fa il bis nella prova a squadre e dopo Belgrado conquista, con la stessa formazione, l'oro anche nella prova di Coppa del mondo di Parigi. Un fioretto davvero invincibile quello azzurro, che trionfa allo stadio Pierre De Coubertin, proprio dove tra un anno e mez
LA SORPRESAÈ stata Martina Favaretto la grande sorpresa della seconda gara di Coppa del mondo di fioretto femminile. C'è sempre una prima volta e a Poznan, in Polonia, è stata quella della fiorettista noalese che ha conquistato il suo primo podio di Coppa del mondo nel fioretto individuale. Un weeke
article In Polonia le ragazze stoppate ai quarti: delusione per il podio mancato Il bronzo della noalese nel singolo fa sperare: «Approccio giusto»
Laura Bergamin
article L'Italia del fioretto, scelta dal ct Andrea Cipressa, partirà anche a Tokyo con i favori del pronostico, e ovviamente con l'obbiettivo delle medaglie. Nel fioretto maschile la prova individuale vedrà in pedana il campione olimpico di Rio 2016, Daniele Garozzo, insieme ad Alessio Foconi e al veter...
article dusseldorf (Germania). Quinto titolo europeo in carriera per Elisa Di Francisca, che nella finale del fioretto ai campionati europei di Dusseldorf scrive una nuova pagina della sua fantastica carriera. Sorride l’Italia che festeggia la doppietta con il terzo posto di Alice Volpi. Di Francisca si ...
article Risultato prestigioso nel fioretto maschile a squadre. Bebe Vio porta a casa l’ennesimo titolo nella categoria B
S.B.
video Un duello all'ultima stoccata, tra il veterano del fioretto e uno degli schermidori più interessanti del momento, è stata la prima finale dei campionati italiani assoluti. Sulla pedana montana a Piazza Bellini ha vinto il più esperto Andrea Cassarà (35 anni, 3 medaglie olimpiche) contro Alessio Foconi (30 anni), primo nel ranking internazionale. “Una manifestazione in un luogo meraviglioso come questo non capita tutti i giorni”, dice Francesco Leone del comitato organizzatore. Sul podio anche l’acese Daniele Garozzo ed il livornese Edoardo Luperi. Alla fine della prima giornata di gare, sono stati assegnati, all'ombra delle cupole di San Cataldo, anche i titoli della sciabola femminile e della spada maschile. di Giorgio Ruta
article Consegnato da Numa il premio intitolato al grande maestro L’emozione di Cipressa e di Omeri, l’orgoglio del CS Mestre
Simone Bianchi
article MESTREInizia domani da Bastia Umbra la lunga rincorsa verso i campionati italiani assoluti di Palermo. Quella in terra umbra sarà infatti la prima delle due prove nazionali assolute – l’altra è in programma invece a Caorle nella prossima primavera – che sancisce l’inizio della stagione agonistica...
Simone Bianchi
article CAORLE . Grandi nomi sul podio, la vittoria nel fioretto femminile della veneziana Erica Cipressa e comunque un successo in termini numerici hanno confermato nell’ultimo weekend Caorle come la capitale della scherma italiana. Al PalaExpomar e al PalaMare si è disputata la seconda prova nazionale ...
article MESTRE . Le cinque medaglie, di cui due d’oro, agli ultimi Mondiali di Lipsia lo hanno saldamente ancorato sulla poltrona di commissario tecnico del fioretto azzurro. Numeri alla mano, non c’è nulla da fare, Andrea Cipressa è già tra i Ct più vincenti, e negli ultimi anni con le medaglie ottenute...
article TBILISI (Georgia). La terza giornata degli Europei di scherma a Tbilisi ha dato all’Italia altre due medaglie: grazie alle sciabolatrici, che hanno vinto l’oro a squadre, e ai fiorettisti, che si sono messi al collo il bronzo. L’Italia è tornata sul tetto d’Europa nella sciabola femminile a 6 ann...
article MESTRE. Piero Franco ha ottenuto la medaglia d'argento nella Coppa Europa maschile di fioretto. Un risultato raggiunto con la squadra del gruppo sportivo delle Fiamme Oro. Franco è tesserato per il Circolo Scherma Mestre, ma al tempo stesso tira per la squadra della Polizia di Stato. Il prestigi...
SAN FRANCISCO Tre italiani sul podio della prima prova della stagione di Coppa del Mondo di fioretto. Ma a risuonare è però l’inno francese. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato infatti il transalpino Jeremy Cadot, fermando al secondo posto l’azzurro Andrea Baldini, superato per 15-13 nell’