LO SCENARIOIl Mediterraneo sarà sempre più al centro dei traffici marittimi. Quest'area, dopo l'Asia (con una crescita del 4,1%), ha infatti le migliori previsioni: +3,6% nel periodo 2021-2026 contro una media Mondo del +3,1%. Un'occasione da non perdere per Venezia e Alto Adriatico. Inoltre nei por
L'ANALISIIl Recovery Plan riserva al settore delle infrastrutture e dei trasporti 31,4 miliardi di euro. Il vicepresidente dell'European Sea Ports Organisation Zeno D'Agostino, numero uno del porto di Trieste, è reduce da una riunione con il governo e i presidenti delle Authority italiane: «Draghi s
Il futuro del Porto di Venezia-Chioggia non può non confrontarsi con quello che sta accadendo nel bacino del Mediterraneo. Qui circolano 2 miliardi di tonnellate di merci in tutti i formati. E qui insistono modelli portuali differenti. Su 400 linee strategiche mercantili nel mondo, il 25% di queste
article Il ricercatore Alessandro Panaro scommette sulla rotta adriatica Fontanili: «La ferrovia a doppio binario ed elettrificata al di sotto delle altre regioni di Nordest»
N.B.
marghera. Giovedì 23 gennaio dalle ore 9.30 nella Venezia Heritage Tower di Marghera si terrà la presentazione dello studio "L'Impatto economico e sociale del sistema portuale Veneto" frutto della collaborazione tra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e Camera di Commercio
article marghera. Giovedì 23 gennaio dalle ore 9.30 nella Venezia Heritage Tower di Marghera si terrà la presentazione dello studio “L’Impatto economico e sociale del sistema portuale Veneto” frutto della collaborazione tra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e Camera di Commer...
article «Porti competitivi in città storiche». Questo il titolo del convegno che ieri per tutta la giornata ha visto alternarsi nella sala di palazzo Franchetti Cavalli, a San Vidal, esperti e autorità del settore. Seminario organizzato da “Rete”, l’associazione per la collaborazione fra porti e città pr...