Oggi, venerdì 15 settembre alle 21, sarà presentato in anteprima "Cielo Aperto" al cinema Rossini, docufilm che vede unite le giovani generazioni in una riflessione condivisa sulle condizioni di cambiamento della città lagunare, proposta come simbolo di resilienza e azione sociale. Un'opera che ampl
Senza Titolo
Oggi, venerdì 15 settembre alle 21, sarà presentato in anteprima "Cielo Aperto" al cinema Rossini, docufilm che vede unite le giovani generazioni in una riflessione condivisa sulle condizioni di cambiamento della città lagunare, proposta come simbolo di resilienza e azione sociale. Un'opera che ampl
Senza Titolo
Lunedi' 28 novembre alle 17.30 all'Ateneo Veneto, presentazione del libro di Carlo Giupponi "Venezia e i cambiamenti climatici" (Rizzoli). La realtà di Venezia - città "anfibia" che va considerata insieme alla laguna e al mare che la circondano - è estremamente complessa e va valutata con uno sguard
Pronto al via il Festival Callido Musica nelle chiese veneziane
Il Festival Callido riserverà al proprio pubblico un fine settimana particolarmente ricco di proposte musicali. Venerdì 16 settembre, alle ore 21, l'organista Luciano Zecca sostituirà Stephan Van de Wijgert all'organo Callido della chiesa di San Trovaso, proponendo un programma vario e brillante, co
Senza Titolo
Il concerto del pianista Vodolov in programma oggi, domani 15 dicembre al Toniolo è stato annullato per malattia del Maestro. Sarà recuperato il 15/05/2020. Il presidente Amici della Musica di Mestre, Giovanni Caprioglio San DonàLe feste medioevalial Museo della bonifica Oggi dalle ore 15.30 fino al
Senza Titolo
Domenica 15 dicembre il Teatrino Groggia apre la sezione "Ancóra piccoli" della stagione 2019/20 con un doppio appuntamento - alle 15. 30 e alle 17 -, dedicato al pubblico più giovane. A dare il via al cartellone sarà "Il giardino dei sogni", evento per famiglie e bambini dai 4 ai 7 anni, di e con S
Commosso addio a Vianello tra gli orchestrali della Fenice

article Al funerale malore per il cognato: i soccorsi dall’ospedale dopo circa mezz’ora nonostante la prossimità dell’ospedale Civile alla chiesa San Giovanni e Paolo
E.T.Due concerti dell’orchestra Serafin

article CHIOGGIA. Doppio appuntamento con l’Orchestra e il Coro Tullio Serafin di Cavarzere che si esibiranno, come da tradizione, nel duomo di San Mauro a Cavarzere e nel duomo di Chioggia per i concerti di Natale. Sabato 16 toccherà a Cavarzere dove l’appuntamento è arrivato alla ventotesima edizione,...
Il lungo abbraccio dopo settant’anni tra i Marcello e Cohen

article Si sono rivisti dopo settant’anni e subito riconosciuti, anche se il tempo aveva lavorato a lungo sulle loro facce e nessuno dei due avrebbe giurato di possedere ancora qualcosa della propria adolescenza. Più forte del tempo è stato, invece, l’affetto reciproco e quel lampo nello sguardo grazie a...
di Manuela PivatoDifese e aiutò gli ebrei il conte Marcello Giusto tra le Nazioni

article Da atto di eroismo a storia di famiglia, da storia di famiglia a evento pubblico, consacrato con i ricordi e con una cerimonia, ma più di tutto con la viva voce - ancora piena di ardimento - di colui che a tanto coraggio deve la propria vita. Alla memoria di Alessandro Marcello (1894-1980), nobil...
Venerdì mattina la cerimonia con l’ambasciatore

article La cerimonia di consegna dell’Onorificenza di “Giusto fra le Nazioni”, conferita dall’Istituto per la Memoria dei Martiri e degli Eroi dell’Olocausto Yad Vashem alla memoria del conte Alessandro Marcello si terrà venerdì alle 11.30 a Palazzo Marcello, dietro San Fantin. La cerimonia sarà presiedu...
Il "caimano della laguna" pronto alla "nuotata longa"

article VENEZIA. Torna a Venezia il "caimano della laguna". Lui è Maurizio Cozzoli, 61 anni di Cremona, conosciuto come il "caimano del Po" per le sue imprese a nuoto. Domenica 24 maggio, per la settima volta, bracciata dopo bracciata, coprirà il tragitto dal ponte degli Scalzi alla Basilica della Salu...
Crispian, il trombettista del Signore degli Anelli
L’instancabile Associazione Culturale Alessandro Marcello di Venezia, continua la sua intensa attività musicale proponendo un concerto molto speciale in concomitanza con la festività di “Tutti i Santi”. Sabato prossimo, 1 novembre alle 21, nel bellissimo scenario della Chiesa di San Trovas
Musica, vini e libri
Candiani piazzale Candiani, Mestre Caffetteria Goppion/IMG Cinemas Da oggi e per tutta l’estate, dalle 19, l’ora del classico aperitivo, chi passa per piazza Candiani potrà godere di un sottofondo musicale eseguito dal vivo da strumentisti e cantanti professionisti. Oltre alla musica la po
Senza Titolo
Diciotto concerti a ingresso libero, dal 30 maggio al 14 settembre, in alcune delle più importanti chiese di centro storico e dintorni, quali la Chiesa dei Carmini, San Trovaso, San Giorgio, Sant’Elena e San Biagio a Caltana di Santa Maria di Sala. Questo è il programma con cui il Festival
Senza Titolo
a san trovaso musica barocca nnIn chiesa di S.Trovaso (Zattere, Venezia) arriva l'Ensemble Dulcis in Fundo, oggi - domenica 15 dicembre, alle 16, ingresos libero - con un programma barocco, per un appuntamento organizzato dall’Ass. Culturale Alessandro Marcello in collaborazione con la Mun
Musica e riflessione tra sonate e mottetti
Un ciclo di concerti verso il Natale. L'associazione culturale Alessandro Marcello organizza il ciclo di appuntamenti in musica dal titolo “Avvento in Musica 2013”. Per tutte le domeniche di dicembre, alle 16, il pubblico potrà ascoltare i migliori talenti sulla scena internazionale, a ing
PADOVA
SALA DEI GIGANTI AL LIVIANO IL violino di Accardo con I Solisti Veneti Il violinista Salvatore Accardo sarà l’ospite speciale dell’evento inaugurale della 55a stagione concertistica dei “Solisti Veneti”, in Sala dei Giganti al Liviano di Padova sabato 26 ottobre alle 21. Tra le opere in pr
Echi barocchi veneziani con Frigé all’organo
Nel quadro del festival “Lo spirito della musica di Venezia”, che propone quattro dei suoi appuntamenti a Mestre, l’Orchestra Barocca del Festival propone musiche di Vivaldi, Scarlatti, Gentili, Albinoni, Telemann e Galuppi. Il prossimo appuntamento è per venerdì 23 agosto alle ore 21 con
Senza Titolo
i racconti di gloria nnGiovedì 22 agosto alle 21.15, al chiostro del Museo di San Francesco a Chioggia, la compagnia Latoparlato propone “I racconti di Gloria - Le storie del Soldatino di piombo, di Fagiolino e dei Liocorni tra musica, sorrisi e battiti di mani”, di e con Claudio Milani. a
Pagina 1 di 2