il casoPaolo Baroni / ROMAA cinque giorni dall'approvazione da parte del Consiglio dei ministri il testo della legge di bilancio, atteso all'inizio della prossima settimana in Parlamento, non è ancora stato completato e già una delle norme più discusse, quella su Opzione donna, potrebbe cambiare. Te
Francesco Olivo / roma«Gli Europei li abbiamo già vinti», dice Maria Elisabetta Casellati, ma di quell'atmosfera di unità vissuto nel trionfo di Wembley qui dentro non c'è ombra. La presidente del Senato denuncia il «clima da stadio», ci sono fischi, anzi «fischietti che dietro alle mascherine non r
il retroscenaAmedeo La Mattina/romaMatteo Salvini entra a Palazzo Madama con calma, con la convinzione che sul ddl Zan il Pd si farà male. Molto male. «Letta deve decidere se vuole portare a casa una legge modificata ma salvando le parti essenziali contro l'omofobia oppure trovarsi con un pugno di m
il casoÈ all'ultimo bivio la trattativa in Senato sul ddl Zan. Oggi, intorno alle 13 si riunirà il tavolo di confronto con tutte le forze politiche convocato dal leghista Andrea Ostellari. E da lì si uscirà o con un accordo - al momento ritenuto difficile dal Pd - oppure con il rinvio al voto del 6
Federico Capurso / ROMALa storia tra Giuseppe Conte e il Movimento 5 stelle, adesso, è davvero finita. Beppe Grillo, lo stesso uomo che quattro mesi fa gli aveva consegnato le chiavi del partito, lo scarica senza troppe cerimonie con un post sul suo blog, perché, semplicemente, «Conte non può risolv
romaSempre più forte il braccio di ferro nella maggioranza sul ddl Zan. Sono 170 le audizioni sulla legge contro l'omofobia che si svolgeranno in commissione Giustizia del Senato, guidata da Andrea Ostellari: da Platinette alla Cei fino all'Ucoii, passando per femministe, associazioni gay trans, giu
ROMANella battaglia che si sta consumando a palazzo Madama sull'omotransofobia il primo colpo messo a segno è del centrosinistra: si procede in commissione con il ddl Zan, via gli altri 4 disegni di legge depositati, tecnicamente sono stati "disgiunti". Il gioco di forza che si consumerà in commissi
il casoE' ancora muro contro muro sul ddl Zan. E il provvedimento, già approvato dalla Camera, continua a rimanere "congelato" in commissione al Senato. La nuova mossa a sorpresa - che spariglia per la seconda volta le carte in tavola dopo l'annuncio nei giorni scorsi di un testo targato Lega - vien
ROMANessun passo in avanti. Il ddl Zan contro l'omofobia finisce sul tavolo della conferenza dei capigruppo di maggioranza del Senato, cioè M5S, Pd, Lega, FI, Iv, Leu e Svp-Autonomie che sostengono il governo Draghi. Il presidente della commissione Giustizia, il leghista Andrea Ostellari, ha rifiuta
la polemicaAlbino SalmasoNon si ferma l'odio in rete ai sostenitori della legge Zan contro l'omofobia, ferma al Senato. Oggi torna a riunirsi la commissione Giustizia guidata dal leghista Andrea Ostellari e l'ufficio di presidenza si esprimerà sulla proposta di avviare l'esame del provvedimento appr
iL CASOAlbino SalmasoLa legge Zan sull'omofobia non è una priorità per la Lega e il provvedimento già approvato alla Camera il 4 novembre 2020 anche ieri non è stato calendarizzato al Senato. L'ufficio di presidenza chiamato a pronunciarsi sull'iter è slittato forse a domani e la maggioranza che reg
il casoFederico Capurso / romaOttenuto il plebiscitario appoggio delle Camere, Mario Draghi vorrebbe chiudere la partita del sottogoverno nel più breve tempo possibile, entro domani o al più tardi lunedì. E già affiorano i primi malumori tra i parlamentari, dove circola la voce che il premier abbia
video