Marina GrassoTre giornate con "Ilioupersis. Il cielo è rosso" a Vittorio Veneto: un articolato appuntamento nato da un'idea di ricerca di Alberto Camerotto, docente di Lingua e Letteratura Greca dell'Università Ca' Foscari di Venezia per parlare di guerra e immaginare la pace con incontri, lezioni c
article Da Doretta Davanzo Poli a Renzo Inio, da Mario Messinis a Giuseppe Maria Pilo, da Franco Renzulli fino ad Aldo Andreolo
franco miracco
la trasformazionefranco miraccoDa una parte i morti, i tantissimi morti dell'anno 2020, dall'altra gli inesistenti. Da una parte i troppi morti di una piccola città, che è stata una grande città, una città-mondo, quando per secoli è stata vissuta da gente in una certa misura simile a quella che se n
Marina Grasso / VENEZIAIl calendario della decima edizione era pronto, ricco e seducente come sempre. E il nuovo progetto Classici contro 2020, intitolato "Oikos. L'uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo", aveva già coinvolto numerosi licei e università italiane, secondo il format ideato ne
mirano. Domani sera porte aperte al Liceo classico Majorana-Corner. Anche la scuola di Mirano aderisce alla 6ª edizione della "Notte nazionale del Liceo classico", organizzata in contemporanea in oltre 430 istituti in tutta Italia. Dalle 18.30 a mezzanotte la cittadinanza potrà partecipare ad attivi
article mirano. Domani sera porte aperte al Liceo classico Majorana-Corner. Anche la scuola di Mirano aderisce alla 6ª edizione della “Notte nazionale del Liceo classico”, organizzata in contemporanea in oltre 430 istituti in tutta Italia. Dalle 18.30 a mezzanotte la cittadinanza potrà partecipare ad att...
C.R.
Si apre il nuovo cammino dei Classici Contro, "L'uomo e la natura tra Omero e il futuro prossimo", il progetto dell'Università Ca'Foscari a cura di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani. Il percorso si apre con un prologo in laguna, oggi, martedì 10 dicembre alle 17. 30, alla Scuola Grande di San
article Gli studenti del liceo hanno gremito martedì il teatro. Applausi alle parole dei professori e al coro del Montale
Giovanni Monforte
article Riprende da Venezia il cammino del progetto Classici Contro, ideato da Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani dell’Università Ca’ Foscari Venezia che cresce nel tempo e dimostra l’interesse verso i classici oltre che la bruciante attualità dei temi che gli antichi ci propongono. Omero, Socrate ...
article MIRANOI classici sono più attenti al presente di quanto lo siamo noi. E in un presente sempre più difficile da decifrare ci aiutano a guardare le cose con occhi critici, vigili. Ci spingono a riflettere andando oltre il quotidiano ponendo l’accento su questioni che accompagnano da sempre l’uomo....
Matteo Riberto
article MIRANODike è una parola greca che riconduce alla Giustizia e il termine, legato alla democrazia, è al centro della vita quotidiana. Domani alle 20.30, nel teatro di Villa Belvedere a Mirano, si parlerà proprio di questo, 30° appuntamento del progetto “Classici Contro”, ideato da Alberto Camerotto...
Alessandro Ragazzo
article PORTOGRUARO. Da Sofocle ad Aristofane, da Esiodo a Solone fino ad arrivare al confronto con il pensiero moderno, passando pure per Goldoni. La voce dei classici ha risuonato forte, ieri pomeriggio, nel chiostro del Collegio Marconi. La prestigiosa sede di via Seminario ha ospitato una tappa del ...
article PORTOGRUARO. La giustizia dei classici sarà protagonista al Collegio Marconi di Portogruaro. Venerdì alle 18 il chiostro del collegio ospiterà una tappa del tour dei “Classici Contro” dell’Università Ca’ Foscari. Il progetto, di cui la Nuova di Venezia e Mestre è media partner, si articola in tre...
di Giovanni Monforte
article SAN DONÀ. Tre ore dense e accattivanti, tra momenti di riflessione sulla giustizia e alcuni passi dei grandi classici dell’antichità (da Esiodo a Platone, da Omero a Cicerone) portati in scena dagli studenti del Liceo Montale. Il Teatro metropolitano Astra era gremito, mercoledì sera, per la ser...
di Giovanni Monforte
article MIRANO. Studenti e docenti sul palco per parlare di stranieri, migrazione, accoglienza e religione. Questa sera secondo appuntamento del progetto “Classici contro 2016” dell’Università di Ca’ Foscari. Alle 20.30, al teatro Belvedere, si discuterà di «Migranti, stranieri, cittadini: l...
article Prende avvio questa mattina dal Teatro metropolitano Astra di San Donà il ciclo di iniziative del progetto “Classici Contro”, promosso dall’Università di Ca’ Foscari. «Xenia. Migranti, stranieri, cittadini: la cultura europea per l’ospitalità tra i classici e il presente» è il tema su cui dibatte...
di Giuseppe Barbanti “Teatri di guerra” è il tema, legato all’anniversario della Prima Guerra Mondiale, della nuova edizione di Classici Contro, il progetto ideato dai docenti di Ca’ Foscari Alberto Camerotto e Filippo Maria Pontani. Sono 24 gli appuntamenti in programma dal 25 febbraio
Domani 10, in Auditorium Santa Margherita, si svolgerà il primo appuntamento di “Nuda Veritas”, il titolo dell’edizione 2014 di Classici Contro. La battaglia per la verità dei Classici Contro inizia il 6 marzo, alle 10, al teatro di Santa Margherita a Venezia, con l’introduzione di Alberto
Torna per la quarta volta, a Venezia e a Vicenza, il teatro della parola dei “Classici contro” e il tema dell’edizione 2014 è “Nuda veritas”. Ed è proprio dalla nuda verità del passato classico che si cerca di comprendere il vero presente, per superarne i problemi e permettersi di costruir
VENEZIA. Quest’oggi, dalle 9.30, gran finale al Teatro Goldoni, alla Biblioteca Marciana e all’Auditorium S. Margherita per il progetto ideato dai docenti di Ca’ Foscari Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani “Classici contro”. Bellezza tra etica ed estetica. È il tema provocatorio dell’