la storia/1Elisabetta Fagnola Si sono rimessi in cammino e il gruppo si è allargato, cinque giorni insieme, giovani con autismo e coetanei con altre difficoltà intellettive e relazionali, stavolta sui sentieri delle Langhe, cento chilometri, boschi, vigneti, salite, cibo da condividere e canzoni, al
Daniele Zennaro / CHIOGGIASeicento chilometri in bicicletta, percorsi in due settimane, sotto il sole e con temperature africane. Stavolta, Silvano Dianin, ex artigiano in pensione di Ca' Bianca di Chioggia e Alessandro Carlotto, veterinario di Padova, per il loro tradizionale tour hanno deciso di s
DOLOLa morte improvvisa a causa di un malore (con ogni probabilità un infarto) di Andrea Meneghelli, che era presidente di Eroica Italia, ha colpito profondamente il mondo del ciclismo. A ricordarlo con parole toccanti e commoventi è stato ieri Giancarlo Brocci l'ideatore della manifestazione che si
Scoprire un cammino, il tratto di un'antica strada di pellegrinaggio da percorrere a piedi o in bici. In Italia, che sia la via Francigena, la via degli Dei o il cammino dei Briganti, c'è l'imbarazzo della scelta. Ma anche i vecchi percorsi storici o commerciali sono una proposta: tra questi la Lim
ANDREA CASTANINICi sono le piste ciclabili, ci sono le ciclovie. E poi c'è lei, la via Francigena, il cammino in bicicletta, una pedalata nella storia che si dipana per oltre mille chilometri dal Gran San Bernardo a Roma attraverso Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia, Liguria, Toscana e Lazio.
Marina GrassoBOBBIO. Arrivarci significa oltrepassare un lungo ponte che attraversa il fiume Trebbia e collega la cittadina con la strada per Piacenza, una quarantina di chilometri a nord-est. Un ponte suggestivo da percorrere quanto avvincente da osservare da lontano, con le sue forme imponenti e i