Accuse e polemiche attorno al bando di appalto dei servizi del nuovo asilo Millecolori di via Catalani a Mestre. Il previsto presidio, annunciato in prima battuta per ieri, è stato rinviato a mercoledì pomeriggio. A motivare il rinvio dell'iniziativa problemi di tempi di preavviso della manifestazio
Si infiamma il confronto sulla privatizzazione dell'asilo Millecolori, la nuova struttura comunale di via Catalani pronta a settembre che Ca' Farsetti vuole a gestione privata, per farne un asilo innovativo, digitale e con l'insegnamento dell'inglese. Nelle scorse ore sono usciti i dettagli relativi
Il consigliere comunale Emanuele Rosteghin ha presentato ieri un'interrogazione firmata da tutto il gruppo consiliare del Partito Democratico sull'acquisizione da parte del Comune dell'area ex scalo ferroviario, di proprietà di Sistemi Urbani srl, secondo quanto previsto dall'accordo di programma su
Mitia ChiarinPonteggi in via di montaggio e via Sarpi che diventa l'unica via di entrata e uscita dal cantiere. Si montano i ponteggi per il via alla demolizione del rudere di via Mestrina. Il permesso a costruire è stato rilasciato nel maggio 2020 per la costruzione al posto del vecchio fabbricato
Il permesso a costruire è stato rilasciato nel maggio 2020 per la costruzione di un nuovo fabbricato residenziale ai civici 55-57-59-61 di via Mestrina; nei giorni scorsi la Ditta 2M Costruzioni S.r.l di Spinea, ha presentato al Settore Sportello Unico Commercio- Servizio Sportello Unico Commercio 5
Via libera dalla giunta comunale al progetto definitivo del nuovo asilo comunale Millecolori in via Catalani a Mestre. Investimento da quasi 2 milioni di euro (più di 1 milione dei privati e 795 mila euro del Comune). L'asilo nascerà con una struttura di bioedilizia, tutta in legno lamellare e utili
Fa parte del panorama cittadino, come la bottega storica di un artigiano o un monumento. Ora manca davvero poco all'abbattimento del rudere di via Mestrina, la cui demolizione era prevista nel 1989 - come recita il cartello ancora appeso alla casa -, mai realizzata negli anni successivi. Ora, accant
Vecchia delibera da ritirare e ampliamento del parco del Piraghetto, previsto dall'Accordo di programma sulla stazione, da realizzare prima del nuovo asilo. Ieri in commissione Urbanistica è stata discussa la nuova delibera che sposta la localizzazione dell'asilo Millecolori. Non più nel giardino de
L'asilo "Millecolori" si farà ma non nel giardino della scuola Querini. Bensì in una porzione del parco Piraghetto con affaccio su via Catalani. È questa la soluzione contenuta in una delibera di giunta comunale che ora va al voto del consiglio comunale. E del progetto si tornerà a parlare in commis
la storiaMitia ChiarinIl terrazzino come strumento di nuova socialità ai tempi del Coronavirus. Gestita con la dovuta distanza, da un piano all'altro. Al condominio Magnolia di via Piraghetto 17, a Mestre, sei appartamenti in una palazzina vicino al parco e alla scuola Querini di via Catalani, l'ora
Poco più di 500 mila euro per una serie di lavori puntuali su scuole della terraferma, interventi straordinari che sono stati decisi nelle scorse settimane dall'amministrazione comunale. Il progetto dei Lavori pubblici prevede opere di dipintura interna della palestra, con nuova pavimentazione in le
LO SCONTROContinua la battaglia sul futuro incerto dell'asilo Millecolori. Ennesimo capitolo ier, quando sei consiglieri del Pd veneziano, guidati da Emanuele Rosteghin, hanno presentato un'interrogazione rivolta all'amministrazione comunale, per chiarire il futuro dell'area ex Luzzatti. Un futuro c