Massimo Contiero / VENEZIAGiorgio Brunetti, economista e professore universitario alla Bocconi e a Ca' Foscari, pubblica "Teatro La Fenice - esperienze di governance" (Titivillus, 2023), un libro che ricostruisce la storia degli ultimi venticinque anni del Teatro dal punto di vista gestionale. Venez
veneziaA Venezia e al suo Carnevale, la Fenice dedicherà due spettacoli - un nuovo allestimento del "Matrimonio segreto" di Domenico Cimarosa e la ripresa di una produzione cult del repertorio feniceo quale è "Il barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini - che si alterneranno sul palcoscenico del T
Si terrà oggi alle 11 al Teatro La Fenice, la cerimonia cittadina per il Giorno della Memoria 2023 in ricordo delle vittime delle persecuzioni e dello sterminio nazifascista. Interverranno il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, il presidente della Comunità Ebraica di Venezia, Dario Calimani, il sovr
Il 66esimo Festival internazionale di Musica Contemporanea della Biennale, diretto da Lucia Ronchetti, è "Out of Stage" e si svolge da oggi al 25 settembre tra l'Arsenale e altre sedi veneziane. Il programma presenterà numerosi appuntamenti incentrati sulle nuove forme di teatro musicale sperimental
Due mostre apriranno al pubblico a Venezia in occasione del 24° Convegno Internazionale di Studi Bizantini organizzato dall'Associazione Italiana di Studi Bizantini e dall'Associazione Internazionale Studi Bizantini in collaborazione e con il sostegno dell'Università Ca' Foscari Venezia (Dipartiment
intervistaMassimo ContieroDopo l'inaugurazione con "Fidelio", la stagione lirica del Teatro La Fenice riprende con una novità assoluta. È stata commissionata una nuova opera a Giorgio Battistelli - "Le baruffe" - che debutterà martedì 22 febbraio alle 19 con la regia di Damiano Michieletto, affianca
VENEZIAPaolo Pinamonti è il nuovo direttore artistico del Macerata Opera Festival per il prossimo triennio. Lo ha deciso, nella riunione di giovedì 23 dicembre, il Consiglio di amministrazione dell'Associazione Arena Sferisterio, presieduto dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. La decisione, dop
L’opera teatrale farà il suo debutto a Venezia al Malibran il 21 gennaio, poi toccherà anche il Comunale di Treviso
VENEZIA«Un legame specialissimo lega la Fenice a Riccardo Muti: a lui fu affidato il compito di dirigere il concerto che sancì la riapertura del 2003, e quell'evento fu solo il tassello di uno straordinario mosaico di concerti che il maestro ci ha regalato negli ultimi cinquant'anni». Così Fortunato
Non entravo al Teatro la Fenice da prima dell'inizio della pandemia. Per me la Fenice è casa, un mondo familiare fin da quando da piccola cantavo nel Coro dei Piccoli Cantori, all'epoca al PalaFenice al Tronchetto, perché il Teatro era in ricostruzione dopo l'incendio del 1996. Mi chiamo Giulia, ho
Dopo la messa del patriarca Moraglia dalla Basilica di San Marco, nel pomeriggio arriverà anche il saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in diretta tv dalle 18,30 su Raidue, per l'inizio dei festeggiamenti dei 1.600 anni di Venezia previsto per oggi.Il racconto della città, attra
La storiaAlberto VitucciIl primo grande concerto fu quello di Paolo Conte, venuto a suonare a Mestre nel 1980, al cinema San Marco. L'ultimo di una serie che continua sarà domani sera, in diretta streaming. Quarantuno anni dopo non si ferma l'attività del Circolo Caligola. Un'eccellenza veneziana, c
Enrico Tantucci«Ho sempre pensato che l'amore per la musica che ha segnato tutta la mia vita dovesse avere radici lontane e mi è sempre piaciuto ricordare quel che il nonno quasi novantenne un giorno mi narrò: come aveva "avvicinato" la nonna. Lavoravano entrambi, senza conoscersi, nella stessa fabb
Vera MantengoliDopo 25 anni dalla notte di fuoco che bruciò La Fenice e il cuore dei veneziani, l'amore per il Teatro inizia a prendere il posto a quel dolore che per anni calava su ogni 29 gennaio. Un giorno nero che ricordava l'incendio doloso del 1996 quando due elettricisti, Enrico Carella e Mas
Si intitola "Gondellieder" ossia "Goethe e le canzoni da battello" il concerto con letture in programma venerdì 18 settembre alle 19 al Teatro La Fenice: l'attrice Ottavia Piccolo leggerà pagine dal diario veneziano di Johann Wolfgang von Goethe, tradotte da Nevia Capello, cui si alterneranno le rit
Vera MantengoliCi volevano 1600 candeline per riportare orchestra e coro del Teatro La Fenice in Piazza San Marco. Ieri, in occasione delle celebrazioni della nascita della città che la leggenda vuole datare il 25 marzo 421 d.C., i direttori Daniele Callegari e Riccardo Frizza e il maestro del coro
Il "Suono degli Angeli" quest'anno si arricchisce di una dedica speciale agli operatori sanitari, e alle vittime del Covid. Come da tradizione, per il nono anno consecutivo Malamocco ospita il concerto dell'Assunta (nel rigoroso rispetto dei protocolli di sicurezza in vigore), con il flauto di Enzo
Manuela Pivato /VENEZIAAppena restituita alla vita degli altri, e già stravolta. Non ancora disponibile nelle sale di tutti i suoi musei, e subito presa d'assalto lì dove si poteva entrare: il campanile di San Marco, la Basilica, la Collezione Peggy Guggenheim, il Teatro La Fenice. L'illusione di ve
Francesco Furlan / VENEZIADue indagati, ma con profili molto diversi tra loro. Un vero e proprio corvo, secondo l'indagine, e un aiutante che però solo in una occasione, lo scorso agosto, si sarebbe reso complice di aver attaccato alcuni volantini diffamatori contro il patriarca di Venezia, Francesc
l'iniziativaTutorial e video narrazioni musicali disponibili per tutti i ragazzi su internet e i canali social del Teatro La Fenice. Si tratta della nuova attività educativa promossa dalla Fondazione Teatro La Fenice con il sostegno di McArthurGlen Designer Outlet Noventa. Da tre anni esiste una col