Nuovo Polo nautico di San Giuliano, le strutture pagate dal Comune non sono ancora state inaugurate ed è scoppiata la polemica sulle nuove tariffe per i soci. San Giuliano conta duemila iscrittI, 700 barche ospitate. Una realtà che dopo anni di volontariato con le nuove strutture può crescere. Ma co
Mitia ChiarinIeri sono scaduti i termini per le osservazioni al Piano urbano della mobilità sostenibile. E sui terminal previsti dall'amministrazione Brugnaro è un fuoco di fila di valutazioni critiche, da oggi all'esame della Città metropolitana e del Comune. E dopo quella, apripista, degli Amici d
Al Montiron, a sinistra, e a San Giuliano, sotto, sono previsti due terminal della mobilitĂ per raggiungere le isole di Burano e Torcello, e la cittĂ storica. Sono i punti piĂš critici del Pums.
Da oggi, sabato, e per 80 giorni scatta nella bioraffineria Eni di Venezia la fermata programmata degli impianti, propedeutica allo svolgimento delle attività di manutenzione generale. Attività manutentive che non fermano l'attività. Anzi, sono l'occasione per una serie di investimenti, relativi al
«Noi siamo d'accordo di incontrarci con l'assessore Renato Boraso e con i suoi tecnici per valutare le sue proposte e metterle a confronto con la nostra di proposta riguardo la sosta nel quartiere. Una idea noi la abbiamo già lanciata all'assessore: realizzare una sorta di Ztl sosta con pass per la
Mitia ChiarinTre milioni del Pnrr per Forte Manin da recuperare a fini culturali. Il progetto è nelle mani dell'assessorato ai Lavori pubblici di Francesca Zaccariotto. Obiettivo, rendere fruibile al pubblico uno dei forti del campo trincerato di Mestre da decenni precluso all'accesso dei cittadini.
Mitia Chiarin / veneziaCantautore di fama internazionale ma anche polistrumentista, ex avvocato, pittore. Uno dei più innovativi cantautori italiani, dal fortissimo animo jazz, animerà l'estate di Venezia, con un concerto in Piazza San Marco. Una nuova data, a sorpresa, del tour di Paolo Conte è sta
Vera MantengoliA parole Parco San Giuliano non dovrebbe diventare uno snodo turistico, ma nei fatti non tutti ne sono sicuri. Il 13 marzo scade il termine per presentare le osservazioni al Pums (Piano urbano di mobilità sostenibile), ma un anticipo delle possibili critiche si è sentito ieri, nel cor
Per nulla soddisfatto il consigliere comunale Marco Gasparinetti di Terra e Acqua che considera «un bluff la storia raccontata da Boraso dell'alleggerimento della pressione sul Ponte della Libertà». Per Gasparinetti c'è al contrario un piano per intercettare nuovi flussi e darli in mano ai privati.
Sopra, l'area del parco di San Giuliano: ora sembra esclusa la destinazione di terminal di bus. Accanto, l'area dei Pili e, sotto, una mappa dei nuovi collegamenti previsti dal Pums.
Francesco FurlanResterà gratuito ma a disco orario il nuovo parcheggio di Forte Marghera, in fase di realizzazione a ridosso del capannone Brt Bartolini. L'intenzione è di permettere la sosta per due, più probabilmente tre ore di fila. Il comune sta decidendo in questi giorni, ma di sicuro non verrà
Maria DucoliSono 76 i milioni di euro destinati agli interventi di manutenzione delle reti e delle infrastrutture idriche. Parte proviene dai fondi statali, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e parte da Veritas, lo scopo è solo uno: migliorare il servizio, riparare i danni che il tem
Marta ArticoImpaurito, non abituato alla luce del giorno e costretto a farsi con selfie con i turisti per pochi euro dal suo carceriere, un ucraino di mezza età che lo aveva portato in Italia con un falso passaporto per animali, quello di una scimmia. Ancora un rapace notturno usato per strappare so
la storiaAlberto Vitucci"Remeri" e "becheri". Vogatori e macellai. Un legame antico quello che lega le due categorie veneziane. Rinsaldato alla fine degli anni Settanta, quando le prime associazioni remiere di voga alla veneta occuparono l'ex Macello di San Giobbe a Cannaregio. Cadente e abbandonato
Mitia ChiarinCinquantadue stazioni di servizio italiane lo hanno in questi giorni. Tra queste, la nuova stazione di servizio Eni di San Giuliano, in via Orlanda, ma anche quella di Padova in Corso Stati Uniti e per Treviso a Villorba in via Scattolon. Sbarca anche da noi l'ultima novità in fatto di
MESTRETorna l'Ultramarathon Festival Venice, giunto alla terza edizione. Appuntamento il 15 e il 16 aprile al parco San Giuliano di Mestre con due grosse novità. Quest'anno infatti la manifestazione ospiterà i Campionati italiani Fidal Assoluti e Master della 24 ore. Inoltre debutterà la staffetta 2
Alberto Vitucci«I terminal a Fusina e Tessera hanno un senso per diversificare gli accessi, come lo ha quello dei Pili. Se ne parla da decenni. Montiron e San Giuliano invece da un punto di vista trasportistico non hanno alcuna logica». Maria Rosa Vittadini, docente di Pianificazione dei Trasporti a
24 mlnL'aumento dei costi previsto per il progetto che sotto il nome "Bosco dello sport" e che comprende la realizzazione, a Tessera, di uno stadio e di un'arena per gli spettacoli. Il costo definitivo quindi è, per ora, di 308 milioni di euro. 10, 2 mlnÈ il costo totale del Polo nautico di punta Sa
Mitia ChiarinFrancesco FurlanMontiron e San Giuliano / Pili. Sono questi i due terminal acquei di collegamento tra Mestre e Venezia, previsti nel Piano della Mobilità urbana sostenibile della città metropolitana, che più accendono il dibattito in città. Il confronto è iniziato ieri nelle commissioni
Mitia ChiarinOcchi puntati sui Piani della mobilità sostenibile. Oggi tre commissioni comunali discutono in Municipio a Mestre delle linee strategiche del Piano comunale, atteso da tempo, condivise con quello metropolitano in corso di approvazione. Per il Pums metropolitano sono appena scaduti i 30