Maria DucoliBella, ma ci vivrei. Se solo fosse meno cara. La città potrebbe diventare il luogo da chiamare casa per molte persone, soprattutto giovani, vista la presenza di due Università che ogni anno attirano milioni di studenti provenienti da ogni regione. Potrebbe, appunto. Il condizionale è d'o
Maria DucoliI luoghi del cuore, quelli che vincono sul tempo, affermando la loro bellezza indiscussa.In Veneto, a vincere l'undicesima edizione del censimento nazionale del Fai è San Francesco della Vigna, ufficialmente luogo preferito della regione con 8.833 voti. Il convento riesce a tenere testa
gli appuntamentiDa Venezia centro storico passando per il Lido, dal cuore di Mestre fino a Favaro, anche questo Natale i mercatini, scelti da moltissimi cittadini per i regali da piazzare sotto all'albero, abbracciano tutto il territorio. In vendita e anche in mostra, con tanto di assaggi, prodotti
veneziaUn convegno (lunedì alle 17.30 a San Francesco della Vigna) per parlare del sestiere di Castello e dei progetti che lo riguardano, dell'importanza archeologica del sito ma anche sugli impatti dei privati nella gestione della città. Non si ferma la mobilitazione contro il progetto di recupero
Eugenio Pendolini / VENEZIAA due anni e mezzo dalla comparsa del Covid, la vita è tornata più o meno alla normalità. C'è però un settore che continua a risentire gli effetti della pandemia: quello delle grandi operazioni immobiliari. Progetti in congelatore a Venezia, nelle isole, a Mestre. Le motiv
LA FESTATorna immancabile la Festa della Bragora, nell'omonimo campo di Castello. Quest'anno il Comitato di quartiere, presieduto da Marco Scurati, è riuscito a organizzare soltanto due giorni, ma saranno intensi e pieni di eventi. Una prima stasera, la seconda venerdì 24 giugno.Si comincia questa s
La giunta comunale ha approvato la delibera che deroga i limiti massimi orari per le manifestazioni culturali e di intrattenimento, che potranno concludere le loro attivitĂ a mezzanotte derogando, in questo modo, agli orari previsti dal Regolamento di Polizia e sicurezza urbana, nonchĂŠ ai limiti m
C'è anche il complesso di San Francesco della Vigna, votato da Antonio Scurati, tra i "Luoghi del cuore" censiti per il 2022 dal FAI. Si tratta del piÚ grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano, che dal 2003 ha raccolto oltre 9,6 milioni di voti. Si può votare fino al prossimo
LA PROPOSTACi voleva l'artista del Padiglione Spagnolo Ignasi Aballí a trovare il modo per invitare i turisti a prendere le calli meno battute e scoprire le cosiddette sconte (calli nascoste) di Venezia. Da tempo si parla dell'idea di creare percorsi alternativi in città per spronare i visitatori a
Nel giugno 2019 "Laguna nel Bicchiere" è stata socia fondatrice di "Uva" (Urban Vineyards Association), un'associazione che riunisce vigne di città. Sotto la spinta di Luca Balbiano, che gestisce la vigna della Villa Margherita a Torino con la sua freisa, si sono riuniti i nostri vigneti, il Clos di
Con un "flash mob diffuso" che ha simultaneamente e pacificamente investito sei luoghi altamente simbolici, gli attivisti del Gruppo 25 Aprile hanno ieri rilanciato l'appello rivolto a tutte le Istituzioni da cui dipende, nel bene e nel male, il futuro di Venezia. Gli striscioni con lo slogan "Sos V
Alberto VitucciTolleranti e aperti al mondo i veneziani lo sono sempre stati. E pure abituati a vedere nella loro città, vetrina ideale, manifestazioni di vip, arrivi dei Papi e di grandi della Terra. Ma stavolta è diverso. Il G20 che si terrà nel cuore della città antica, dentro l'Arsenale, impone
Ultimo giorno oggi per spostare le barche alla Certosa o alla Marina di Sant'Elena in vista del G20, quando gli undici rii che costeggiano l'Arsenale dovranno essere liberi. La scadenza è mezzanotte, dopodiché la polizia locale potrà rimuovere il mezzo a spese del proprietario. Nei giorni scorsi l'a
IL REPORTAGEDaniele FerrazzaLe motovedette della Guardia di Finanza pattugliano notte e giorno le acque di Venezia. Una presenza invisibile con gli occhi della terraferma ma estremamente preziosa, perchè la laguna è un mondo e Venezia la sua capitale. E in laguna si vedono cose che solo in acqua si
Enrico TantucciImmobiliaristi in azione, anche in tempo di Covid. Venezia continua a essere oggetto dell'interesse di imprenditori immobiliari o di gruppi interessati comunque a investire sulla città in attesa della ripresa del turismo. Ma il più grosso soggetto operante in questo momento nel settor
venezia«Sulla vicenda degli ex Gasometri continua la totale mancanza di dialogo e di trasparenza da parte dell'amministrazione». Renata Mannise, consigliera della Municipalità di Venezia, Murano, Burano, nei giorni scorsi ha presentato un'interrogazione sul futuro dell'area di San Francesco della Vi
C'è chi non molla e va avanti. Sono diversi i progetti turistico-alberghieri che nonostante l'emergenza Coronavirus continuano a essere portati avanti, cominciando, sia pure con un po' di lentezza, da quello di Cassa Depositi e Prestiti con Th Resorts e Club Mediterranée per un doppio resort di luss
LA STORIAUna vera da pozzo trecentesca impacchettata e pronta ad essere trasportata, nonostante tutti i vincoli. La segnalazione di un lettore arriva dal cuore di Castello, calle dei Preti. A destare la sua attenzione, sono stati i travetti in legno sulle quali è appoggiato uno dei simboli veneziani
Centinaia di pasti caldi distribuiti durante le festività. Generi alimentari consegnati in collaborazione con la Caritas diocesana. E un'attività di aiuti a casa per le famiglie bisognose che non si è mai fermata. Fra le associazioni del volontariato cittadino spicca l'attività della San Vincenzo De
la polemicaVasche di cemento sotto i gasometri. Iniezioni di calcestruzzo, pali e lavori che sono ripresi a pieno ritmo. Protestano gli abitanti, i comitati, anche i frati dell'attiguo convento. «Ma non si tratta dei lavori delle fondazioni», precisa l'architetto Luciano Parenti, autore del progetto