Torna a Venezia Norbert Niederkofler, lo chef del tristellato St. Hubertus a San Cassiano, in provincia di Bolzano. Lo farà con una serie di cene in uno degli hotel più iconici di Venezia, Aman Venice - di cui è consulente -, che quest'anno celebra il suo decimo anniversario. Niederkofler, nato nel
Addio a 74 anni a Claudio Bazzichetto, storico co-titolare della Galleria Bac Art Studio a San Marco, scomparso nei giorni scorsi per un malore. Iscritto all'associazione artigiani del 1977, insieme al socio Paolo Baruffaldi, aveva fondato e diretto da allora la Galleria attualmente con sede in call
Dopo il record dei 100 mila visitatori sabato e degli 85 mila domenica, il Carnevale si avvia alla chiusura battendo ogni precedente numero: il picco nella giornata di ieri è stato di oltre 60 mila persone, altrettante ne sono previste oggi. Migliaia tra le calli, soprattutto famiglie con bambini, p
Spettacoli, sfilate di costumi, animazioni nei campi, feste nei palazzi. Si annuncia, oggi, un Giovedì Grasso ricco iniziative, a cominciare Concorso della Maschera più bella In Piazza San Marco e in Piazza Ferretto mentre in Arsenale proseguono le serate di "Original Signs" tra danza, musica e spet
Dopo otto anni ricorsi, sentenze, appelli, proteste clamorose (si er a incatenato a Ca' Farsetti) Ugo Bacci ha vinto infine la sua battaglia: il Comune di Venezia dovrà restituirgli il taxi da noleggio - intestato alla Blue Srl, "banda rossa" e licenza concessa dal Comune di Jesolo - che la Polizia
Roberta De RossiDa dove cominciare? Dalla lezione di zumba che incrocia un addio al nubilato, occupando campo San Cassiano, con musica ad alto volume? Dalla partita di calcio-pallavolo, tra urla e strepiti, in campo San Giacometo - sempre sabato - per un addio al celibato ad alto tasso alcolico? Opp
Norbert Niederkofler (nella foto)è uno dei tristellati d'Italia con il suo St. Hubertus a San Cassiano (Bolzano). E firma i piatti dell'Arva, ristorante dell'Hotel Aman Canal Grande Venice (Palazzo Papadopoli, calle Tiepolo 1364), contribuendo a esaltare ancor di più la laguna.Altoatesino, anche Nie
LA GIORNATAUna pennellata viola, per accendere i riflettori sull'Alzheimer, la malattia che mischia i ricordi e che è stata a sua volta dimenticata, in questo periodo in cui tutto è stato oscurato dal Covid. In occasione della giornata mondiale dell'Alzheimer, l'hanno stesa ieri mattina Augusto Zecc
intervistaMassimo ContieroIl direttore d'orchestra ticinese Diego Fasolis ormai è ospite fisso delle stagioni liriche della Fenice e, con lui sul podio, le produzioni vivaldiane hanno preso una cadenza annuale. Del compositore veneziano, da domani alle 19 e per cinque recite, andrà in scena, al Mali
Simone Bianchi / VENEZIAChiamatelo mago delle punizioni o stratega dei calci piazzati: fatto sta che Gianni Vio, dopo una lunga carriera e importanti collaborazioni, è sbarcato anche in Nazionale, voluto direttamente dal ct Roberto Mancini. Cresciuto a Venezia, a San Cassiano, dopo aver giocato in m
il raccontoManuela PivatoLa sposa controlla l'ultima volta il trucco, le damigelle palpitano, gli ospiti sono in ghingheri, la torta è a cinque piani e si specchia nei calici di cristallo, nei piatti dorati, nelle alzate di fiori sul tavolo lungo quindici metri, imbandito per un banchetto di nozze c
VENEZIAL'ambiente religioso veneziano piange Maddalena Scarpa Zammattio, vinta giovedì dal Covid. La donna - del centro storico, 84 anni - era stata colpita da un infarto nel 2019. Dalla primavera scorsa era ospite del Fatebenefratelli; ma, visto l'aggravarsi delle sue condizioni, a fine gennaio era
Gigi Sosso / CORTINATravolto da una valanga precipita per 900 metri e muore. Paolo Pitscheider, 50 anni, altoatesino di Badia ha perso la vita sulle nevi della Val Travenanzes, sopra Cortina, mentre stava facendo un'escursione di scialpinismo con due amici. Il corpo è stato ritrovato sotto un'ottant
IL CASOLaura Berlinghieri«Venezia che muore» cantava Francesco Guccini nel 1981. Ancora non immaginando la coda della lunga agonia della città «appoggiata sul mare». Che, nel tentativo di sopravvivere, continua a sovrapporre affannosamente la sua immagine alla cartolina che negli anni si è dipinta a
veneziaSpazi per le scuole? In centro storico arriva il sì dei parroci. Il primo a dare un aiuto concreto per far tornare a scuola gli alunni in sicurezza è don Antonio Biancotto, parroco a San Cassiano e a San Silvestro. «Siamo in movimento. Ho scritto alla vicina scuola materna ed elementare offre
Il Comune stanzia mezzo milione di euro per l'anno in corso per il restauro sul patrimonio delle chiese cittadine e degli edifici di culto, tra l'altro duramente colpite anche dall'acqua alta eccezionale del novembre scorso che ha causato seri danni in molte di esse. Il contributo comunale sarà però
Nadia De LazzariVENEZIA. Campane suonate a distesa e messe a distanza. Domani ricorre la prima domenica di Quaresima vissuta dal popolo di Dio in modo inusuale, una comunità invisibile di persone in preghiera. La liturgia sarà seguita in diretta tv o social, con le chiese vuote e i fedeli lontani. L
venezia. Crisi delle vocazioni, residenti in calo, patronati e strutture parrocchiali cattoliche da gestire.E così non resta che unire le forze, e sviluppare sinergie. Sono i problemi che affliggono il tessuto sociale ed economico di Venezia, e non lasciano esente nemmeno la sfera religiosa cittadin
In occasione della solennità del Santo Natale, il Patriarca Francesco Moraglia presiederà stasera alle ore 22.30 nella basilica di San Marco l'Ufficio delle letture e, a seguire, la S. Messa della notte. Mercoledì 25 dicembre, alle ore 10.30, presiederà la S. Messa solenne e infine nel pomeriggio, a
Alberto VitucciStatuto speciale. Per una città «unica», che deve ritrovare l'anima. Decisioni non più rinviabili sul suo futuro. Perché «il Mose è l'imputato, il convitato di pietra. I Veneziani vogliono sapere come finirà». E poi uno stop alle grandi navi «incompatibili» con San Marco.Il diritto al