Lo scheletro riemerso lunedì sera potrebbe essere rimasto per sei-sette anni tra gli arbusti e le canne, in un'area verde ai margini della rotonda di via della Chimica, a ridosso dell'area industriale di Porto Marghera. Queste le prime indicazioni a cui sono arrivati gli inquirenti che stanno indaga
i ritrattiFrancesco FurlanL'ultima sua uscita pubblica è di sabato. Nei panni di coordinatore provinciale di Coraggio Italia, il movimento politico di Luigi Brugnaro, Nicola Fragomeni ha partecipato alla presentazione del candidato a sindaco di San Donà di Piave per il centrodestra, Alberto Teso, in
Francesco FurlanI comitati preparano la mobilitazione e vogliono promuovere un referendum, la Regione nel frattempo chiede chiarimenti sul progetto in fase di valutazione, ed Eni Rewind è decisa a sostenere la bontà dell'impianto, che presenterà in un'assemblea aperta al pubblico entro la fine di fe
Sedici milioni di euro per l'implementazione di progetti logistici intermodali focalizzati sul settore agro-alimentare. Si tratta di fondi Pnrr che il ministero dell'Agricoltura dovrebbe assegnare all'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale, i cui piani di adeguamento di via E
Francesco Furlan In balìa del destino, appesi a pezzi di ricambio del motore che non arrivano, ma almeno lontani dalla guerra. Dodici marittimi ucraini sono fermi da circa 3 mesi a Porto Marghera per alcuni problemi tecnici alla loro nave. L'imbarcazione si chiama Haksa, non è poi così grande (è lun
veneziaDue milioni e cinquecento mila euro al porto di Venezia per il potenziamento della rete che gestisce i reflui delle attività produttive dell'isola portuale di Porto Marghera. I soldi fanno parte dei 41 milioni di euro per i porti italiani stanziati dal ministero delle Infrastrutture per la re
Ultimo appuntamento sabato prossimo, 17 dicembre, con i sentieri metropolitani, passeggiate alla riscoperta della terraferma, organizzati dal museo M9 di Mestre e l'associazione Trekking Italia sezione Triveneto. Una passeggiata nella contemporaneità dalla prima zona industriale a Città Giardino e a
Un risultato in quest'ultima settimana il Mose sembra averlo raggiunto: l'acqua alta ora fa meno paura (ieri per la cronaca raggiunti 114 centimetri, ultimo giorno di sollevamento delle barriere). Vale per i veneziani e per i negozianti, ancora in attesa dei risarcimenti dei danni provocati dalla ma
Dalle 20 di ieri sera la chiusura di via della Libertà. Fino alle 6.45 di lunedì 21 novembre il tratto di Sr11 che collega al Ponte della Libertà è chiuso, in entrambe le direzioni di marcia, per consentire la prosecuzione del cantiere della riqualificazione della Stazione di Venezia-Porto Marghera.
CAMPOLONGOLe ordinanze dirette ai proprietari che chiederanno la bonifica dei terreni interessati dalla discarica di via Rivelli a Bojon, partiranno con il primo di dicembre. Si attende a giorni ora solo il parere del Noe il Nucleo operativo ecologico dei carabinieri che dall'inizio hanno condotto l
Dalle 22 di venerdì alle 6 di lunedì 31 saranno previste delle modifiche alla circolazione lungo la regionale 11 al di sopra del nuovo viadotto. La decisione è stata presa per consentire alla società Rete Ferroviaria Italiana - Rfi adeguati spazi di cantiere per l'esecuzione dei lavori di adeguament
Altro che "prezzo chiuso". I costi del Mose aumentano. Materie prime, lavori in ritardo. Sei miliardi di euro di costi, quattro volte quelli previsti nel progetto di massima, a cui ne mancano ancora 764 milioni. Le criticità e la manutenzione. Adesso anche l'energia.Per sollevare le paratoie secondo
LO SCENARIOIl Mediterraneo sarà sempre più al centro dei traffici marittimi. Quest'area, dopo l'Asia (con una crescita del 4,1%), ha infatti le migliori previsioni: +3,6% nel periodo 2021-2026 contro una media Mondo del +3,1%. Un'occasione da non perdere per Venezia e Alto Adriatico. Inoltre nei por
La festa è per la nuova maxi gru e un pacchetto di altri interventi alla banchina Piemonte, per un investimento di 7 milioni di euro. Ma la multinazionale Euroports, con quartiere generale in Belgio, si dice pronta a investirne altri 50 per fare del Terminal rinfuse di Porto Marghera «il più importa
Due maxi impianti nelle aree Eni Rewind a Porto Marghera. L'iter per la loro realizzazione si è concluso positivamente e la costruzione degli impianti dovrebbe avvenire nel corso del 2023. «Gli impianti autorizzati prevederanno l'installazione di circa 18.600 pannelli per una capacità complessiva di
7mlnL'investimento già realizzato da Euroports al Terminal Rinfuse Venezia. In particolare il terminal è stato dato di una nuova gru Liebherr a basse emissioni con una portata totale di 144 tonnellate.50 mlnE' l'investimento annunciato per i prossimi anni dall'amministratore delegato di Euroports pe
Francesco FurlanVenezia vuole rimanere hub principale per le crociere nel Mar Adriatico e non ha intenzione di cedere traffico ad altri porti. È il messaggio che, da domani, il Porto di Venezia e Vtp, la società che gestisce i servizi legati alla crocieristica, cercheranno di far passare al "Seatrad
La Bioraffineria dell'Eni di Porto Marghera comunica che a causa del riavvio delle unità Ecofinig e caldaia B02, è possibile l'attivazione della torcia. La Bioraffineria «informa che sono state ultimate le attività di fermata programmata dell'impianto Ecofining e della Caldaia B02. Si procederà ora
Verrà presentato lunedì 12 settembre, alle 17,30, alla Corte Nova di Venezia Castello, il libro «Enrico 81 per 100, ottantuno immagini di Berlinguer a Venezia» nel centenario della nascita del segretario del Pci.Curato dal giornalista Massimiliano Cortivo, con testi di Maurizio Cecconi, Lia Finzi e
l'ultimo miglioErf a Porto Marghera significa treni. Non per i passeggeri, ma per le merci. La società Esercizio raccordi ferroviari di Porto Marghera è il gestore unico di manovra, nel comprensorio di Marghera scalo. La società, controllata dal Porto, si occupa del trasporto di ultimo miglio, colle