Vera MantengoliA parole Parco San Giuliano non dovrebbe diventare uno snodo turistico, ma nei fatti non tutti ne sono sicuri. Il 13 marzo scade il termine per presentare le osservazioni al Pums (Piano urbano di mobilità sostenibile), ma un anticipo delle possibili critiche si è sentito ieri, nel cor
Mitia ChiarinIl sorpasso è certezza con i dati di undici mesi su dodici, aggiornati alla prima domenica di novembre. Quasi 421 mila persone sono entrate nel 2022 a Forte Marghera. Nel 2019, anno di riferimento prima della pandemia, erano stati 360 mila i visitatori. Forte Marghera si conferma centro
"Sentieri metropolitani della città contemporanea" il nuovo ciclo di itinerari organizzati da M9 - Museo del'900 e dalla sezione Triveneto dell'Associazione Trekking Italia per andare alla scoperta delle principali emergenze geo-urbanistiche e insediative del territorio comunale di Venezia, sia nell
Laura Berlinghieri / MESTREIl parco San Giuliano e il distretto dell'M9: è il doppio baricentro della Venicemarathon, che ieri è tornata a colorare le strade di Mestre. La città era vestita a festa per accogliere i suoi atleti, coprotagonisti di uno spettacolo che non si esaurisce entro le corsie tr
Su Venezia, i disagi per il passaggio dei maratoneti andranno avanti sino a metà pomeriggio, mentre gli altri comuni coinvolti dalla VeniceMarathon già dopo mezzogiorno le strade saranno liberate.In terraferma, sino alle 16.30 non potranno circolare le persone non in gara e gli automobilisti nei rac
VENEZIAE siamo a un mese dall'edizione numero 35 della Venicemarathon. La gara internazionale è inserita nel calendario internazionale di World Athletics e nel circuito Abbott World Marathons, che quest'anno torna a disputarsi in presenza domenica 24 ottobre da Stra a Riva Sette Martiri in Venezia,
Mitia ChiarinInvestire nella ciclabilità a Mestre, Venezia e nell'area metropolitana è un impegno in linea con il Piano nazionale di ripresa e resilienza del governo Draghi, che stanzia a livello nazionale 600 milioni di euro ripartiti in 400 milioni per le ciclovie turistiche e 200 milioni per le c
il cartelloneTornerà il cartellone del Comune di Venezia ad animare le notti estive sotto le stelle della città storica e la terraferma. Dal 31 maggio al 16 settembre, si potranno seguire oltre 150 spettacoli, tra teatro, musica dal vivo, cinema e circo senza animali, l'accesso sarà gratuito ma con
Alessandro RagazzoLa bella mattinata di sole si prestava anche a un bel giro in bicicletta. Ieri però c'era anche una causa da sostenere: dire no alla torre di 70 metri prevista nell'ex campo da calcio del Real San Marco. Attorno alle 10, in oltre 200 ciclisti si sono ritrovati in sella alla propria
LA STORIAVera MantengoliSono stati acquistati dal demanio dalle giunte di sinistra negli anni passati. Un investimento lungimirante, ultimato con i 10 milioni di euro spesi nel 2010 per Forte Marghera, oggi al centro di un dibattito per i progetti di un parcheggio da 350 posti e di un ascensore per
IL COMMERCIOIl calo di turismo per colpa del Covid lascia il segno anche a Mestre, sia sotto il profilo ricettivo che commerciale. Ecco che, per far fronte alla situazione, Confesercenti e Visit Mestre hanno unito le forze creando una nuova sinergia per lavorare su due fronti. Il primo in supporto d
l'eventoUn traguardo amarcord, davanti alla Basilica della Salute come fino al 1990: lo taglia la handbike di Pier Alberto Buccoliero, tra gli applausi di atleti e organizzatori. È questa la cartolina finale della Venicemarathon One for All, Special Edition 2020.Tre runners, a rappresentare i più di
MESTREUn segnale di ripresa. Lo lancia anche il Nordic Walking Italy raccogliendo la sfida di organizzare la prima tappa del campionato italiano agonistico Fidal di Nordic post Covid-19 al Parco San Giuliano e la vince per il successo di partecipanti alla manifestazione. «Il Veneto ancora una volta
Una valida alternativa all'autobus e alla bicicletta per raggiungere un posto dall'altra parte di Mestre o del Lido. Adesso anche a Mestre sono arrivati i monopattini, 300 per la precisione (100 al Lido), grazie a un accordo tra il Comune di Venezia la società veronese Bit Mobility, che mette a disp
Mitia ChiarinNuovo sequestro al Parco San Giuliano a Mestre. Militari della stazione carabinieri forestale di Mestre e del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale dei carabinieri, nell'ambito dell'indagine sulle già rilevate violazioni ambientali connesse alla realizzaz
Mitia ChiarinVero è che per l'amministrazione comunale retta da Luigi Brugnaro, la bretella ferroviaria per l'aeroporto è opera strategica da realizzare. Necessaria per il terzo aeroporto italiano. Vero è che nel documento con cui la giunta comunale partecipa alla procedura di Via regionale (valutaz
Giovanni CagnassiJESOLO. Siamo a cavallo. E Jesolo sogna un'ippovia da Mestre fino al litorale. Il progetto dell'ippovia della Laguna Nord, o gronda lagunare, è nota ancora ai tempi dell'ex Provincia di Venezia, ora Città metropolitana. Ora Roberto Dal Cin, presidente Apindustria di Jesolo, ci torna
Al lavoro di giorno ma anche di notte per demolire le vecchie rampe del cavalcavia di via Torino. Procedono i cantieri, finanziati dal Mise, Ministero dello sviluppo economico nell'ambito dell'accordo per la chimica con 17 milioni di euro, per la nuova viabilità della prima zona industriale. Da un m
In attesa del Volo dell'Angelo, in programma domani alle 12 a San Marco, parte oggi, sabato 15 febbraio, sul palco della Piazza l'anteprima dell'Home Festival: rock, funky, hip hop, ritmi dance, musica d'autore e dj set. Il Carnevale di Venezia sarà infatti il palcoscenico dell'anteprima di Home Fes
Simone BianchiE' un gennaio da incubo, quello che stanno vivendo gli appassionati di podismo che posteggiano le auto alla porta rossa del Parco San Giuliano. Sono infatti tantissime le auto che sono state aperte nei modi più disparati dai ladri. Finestrini e lunotti sfondati, serrature forzate con c