il raccontoManuela PivatoS'incomincia, con un tempo da tregenda, affrontato al riparo di un emporio di pashime ieri sera dagli ospiti di Bulgari a Palazzo Ducale, e oggi dagli architetti di tutto il mondo, già al lavoro in questi giorni per gli ultimi ritocchi ai Padiglioni dei Giardini e in Arsenal
La magia del liutaio risuona a Venezia per la seconda edizione del "Venice International Artisan Guitar Show'', la mostra internazionale di chitarre artigianali ospitata da sabato 8 a lunedì 10 aprile, nella Scuola Grande di San Teodoro in campo San Salvador a Venezia. Tutti i giorni alle 10 l'apert
Conto alla rovescia per immergersi nella guida «femminista poetico calcistica» ai «111 luoghi di Venezia che devi proprio scoprire», firmata dalla coppia, nella vita e nella scrittura, Anna Toscano e Gianni Montieri. Il 7 aprile sarà in libreria per emons: edizioni un libro con storie di dettagli sc
la polemicaTanto rumore per nulla. Ciclo delle Storie di Sant'Orsola del Carpaccio "invisibile" alle Galleria dell'Accademia, durante la mostra in corso a Palazzo Ducale sull'artista rinascimentale. Peccato, però che - come era noto a tutti da tempo - le sale siano in questo momento chiuse per il re
Manuela PivatoStop ai lavori del Comune in Piazza San Marco da fine maggio a fine ottobre. La sistemazione dei masegni, che complessivamente durerà un anno, si sposterà nei mesi estivi in Piazzetta, e più esattamente tra l'angolo del campanile e l'inizio dei plateatici e sotto Palazzo Ducale. Da nov
l'intervento Al via il restauro della sala della Quattro Porte di Palazzo Ducale, uno degli spazi più iconici del complesso monumentale, con gli affreschi di Jacopo Tintoretto sul soffitto. Ad "adottare" la sala il Comitato internazionale statunitense di salvaguardia di Venezia Save Venice, insieme
CHIOGGIAIl Carpaccio di Chioggia in "trasferta" per tre mesi a Venezia. La tela "San Paolo stigmatizzatore", che risale al 1520, custodita nel santuario di San Domenico è stata prelevata nei giorni scorsi dalla ditta specializzata Arteria e trasportata a Venezia per prendere parte alla mostra dedica
È mancata improvvisamente a soli 23 anni Livia Magani, figlia del nuovo soprintendente di Venezia, fino a poco tempo fa soprintendente alle belle arti, al paesaggio e all'archeologia di Padova, Fabrizio Magani e di una professoressa dell'Università di Venezia. Livia, che era iscritta all'Università
Declamare poesie per celebrare la Giornata mondiale della giustizia sociale. E' il proposito di "Attacco poetico", flash mob nazionale di poesia organizzato per il terzo anno dalla Nazionale italiana poeti e ospitato a Venezia da Palazzo Ducale. La presidente del Consiglio Ermelinda Damiano ha parte
Oggi è la Giornata mondiale della giustizia sociale. Per onorare questa ricorrenza la Nazionale italiana poeti organizza "Attacco poetico", un flash mob di poesia che coinvolge tutta Italia. Sarà possibile seguire la giornata attraverso la diretta sulla pagina Facebook "Nazionale Italiana Poeti". Si
Enrico TantucciArte antica, moderna e contemporanea. Tre mostre, una per ciascuna di queste ere artistiche caratterizzano la programmazione 2023 della Fondazione Museo Civici di Venezia, presentata ieri al Candiani d i Mestre. dal rinascimentoLa prima, ormai imminente (dal 18 marzo a Palazzo Ducale)
La forma che ha oggi piazza San Marco è piuttosto diversa rispetto a com'era in principio. Originariamente infatti, la piazza era destinata a diventare era un grande orto attraversato dal rio Batario, che congiungeva il rio del Cavalletto e quello della Zecca. Palazzo Ducale era un tempo un castello
Alberto Vitucci Campanili, chiese, musei. Cinema e teatri, giardini storici. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si è presentato ieri a Venezia per verificare lo "stato dell'arte" dei finanziamenti stanziati dal Pnrr, il Piano nazionale di resistenza e resilienza finanziato con fondi europ
il retroscenaEnrico TantucciIl ministro Gennaro Sangiuliano "snobba" ancora la Biennale. Il titolare del dicastero della Cultura nella sua visita-lampo a Venezia, dell'altro ieri, si è fermato in particolare al Teatro La Fenice, dove ha assistito anche alle prove de"Il Matrimonio Segreto" di Cimaros
Torna la seconda edizione dell'itinerario "Vivi il Carnevale" dell'app I Love Tourists Easy Guide, una mappa digitale e un hub di informazioni sulla cittĂ realizzata da I Love Tourists, una rete d'imprese di aziende veneziane. Grazie a questi percorsi gratuiti sviluppati in 5 lingue, il turista vie
Silva MenettoCosa aspettarci dal 2023 sul versante culturale? Vastissima come sempre l'offerta nella nostra regione, con Venezia a far la parte del leone visto che l'anno appena iniziato sarà quello della 18esima Mostra internazionale di Architettura della Biennale (con tutto il suo seguito cosmopol
Il Natale si fa culturale, con le aperture straordinarie dei Musei Civici. Palazzo Ducale, Museo Correr e Museo del Vetro sempre aperti, 365 giorni l'anno, per permettere a tutti di lasciarsi incantare dalle bellezze artistiche racchiuse nel veneziano. «Quelle del 2022», commenta il Sindaco Brugnaro
i musei Anche i musei si preparano alle festività natalizie con aperture straordinarie, orari prolungati, aperitivi sotto le stelle durante il mese di dicembre e fino a gennaio. Domenica 25 dicembre e domenica primo gennaio tutti i Musei Civici della città resteranno aperti al pubblico a partire dal
La pioggia non ha frenato la ricerca. Anche quest'anno la notte europea della ricerca ha visto le sedi di Ca'Foscari animarsi con visite guidate e laboratori per i più piccoli. Cinquanta le attività proposte, cinque i musei cittadini coinvolti, 120 le ricercatrici e i ricercatori che hanno aderito i
La notte del 30 settembre i ricercatori di Ca' Foscari spiegheranno al pubblico l'amore per lo studio attraverso laboratori, conferenze e spettacoli teatrali. Saranno infatti loro i protagonisti della tredicesima edizione di Veneto Night, presentata ieri all'ateneo dall'assessora Paola Mar, dalle pr