l'analisiTempo di bilanci anche per il Lido, spiaggia dei veneziani ma soprattutto isola dove risiedono circa 16 mila abitanti, alle prese con la prima stagione estiva senza restrizioni dopo due anni di pandemia. Più luci che ombre per questo 2022 che, almeno per gli stabilimenti balneari, si chiude
la storiaEra nato come sede delle Poste negli anni '30. Poi si era trasformato nella sede della Telve, azienda di servizi telefonici attiva fin dagli anni '20 nel Triveneto. Infine, quella costruzione a inizio Gran Viale aveva ospitato le cabine telefoniche della Telecom. Almeno fino a una quindicin
Eugenio Pendolini / VENEZIASpritz e mozzarella in carrozza in velocità e poi dritti alla cassa, il rito della pausa pranzo tra colleghi seduti al chiuso, il caffè al banco. Come nel resto d'Italia, anche Venezia si riappropria delle sue (vecchie) abitudini. In attesa della zona bianca che dovrebbe s
LIDOUn serpentone di persone da Santa Maria Elisabetta lungo il Gran Viale e fino all'ex ospedale al Mare. E' in programma questa mattina la manifestazione indetta da Tutta la Città Insieme con diverse associazioni del territorio per dire no al progetto di recupero dell'area di San Nicolò di proprie
Marina GrassoEra il nuovo linguaggio di una borghesia in ascesa, di una nobiltà che non voleva decadere. Era anche la distanza da ogni legame con la tradizione, presa ridisegnando facciate e torrette, terrazze e finestre, con fiorite decorazioni dalle linee sinuose. Il Liberty era il manifesto del p
lidoUn intervento da decine di milioni di euro per un'area di 50 mila metri quadri e con dodici mila metri quadri da destinare a un centro polifunzionale per esposizioni, concerti e convegni. È il progetto di recupero delle Officine Sorlini, a due passi dall'aeroporto Nicelli al Lido, firmato dall'i
lidoFlash mob per dire stop agli incidenti stradali al Lido bloccato dalla Questura. Il motivo? Nessuna manifestazione autorizzata nell'isola nei giorni della Mostra del Cinema.È quanto scoperto ieri dal Caal (Comitato Ambientalista Altro Lido) che aveva in programma per il 2 settembre un corteo in
lidoIl Lido con il fiato sospeso in attesa della Mostra del Cinema. Vale per ristoratori e albergatori, per i quali la rassegna che avrà inizio il 2 settembre potrebbe trasformarsi in un'occasione di rilancio dopo mesi di cinghia stretta e di lenta ripartenza; oppure in una pietra tombale su un 2020
Sabrina Tormena fino a una decina di anni fa ha lavorato in ospedale a Montebelluna. Quasi vent'anni passati tra pediatria e patologia neonatale. Poi ha seguito il marito subentrato ai genitori nella gestione dell'attività di noleggio biciclette nel Gran Viale, al Lido di Venezia. Dalle corsie di os
lidoHa lottato fino all'ultimo, ma il tumore ha avuto la meglio. Si è spento ieri mattina il sorriso di Roberta Padoan, lidense, 50 anni compiuti da pochi mesi. Volto noto e conosciuto in tutta l'isola, Roberta nel corso degli anni aveva lavorato in diversi bar e locali. Da colleghi e clienti si era
venezia. «Per anni sono stato calunniato e trattato da molte persone come un mafioso, hanno cercato di farmi fuori come imprenditore - con esposti anonimi - perché davo fastidio. Ho dovuto svendere ai cinesi il ristorante e fermare progetti importanti sul Lido. Sono stati anni di sofferenza, con un