«Noi siamo d'accordo di incontrarci con l'assessore Renato Boraso e con i suoi tecnici per valutare le sue proposte e metterle a confronto con la nostra di proposta riguardo la sosta nel quartiere. Una idea noi la abbiamo già lanciata all'assessore: realizzare una sorta di Ztl sosta con pass per la
Mitia ChiarinTre milioni del Pnrr per Forte Manin da recuperare a fini culturali. Il progetto è nelle mani dell'assessorato ai Lavori pubblici di Francesca Zaccariotto. Obiettivo, rendere fruibile al pubblico uno dei forti del campo trincerato di Mestre da decenni precluso all'accesso dei cittadini.
Alcune delle immagini della mostra aperta ieri mattina dal titolo Passato e futuro si incontrano a Porto Marghera, visitabile al Forte Marghera (Edificio 29) fino al 22 aprile. Gli orari: dal mercoledÏ alla domenica, dalle 10,30 alle 17,30, con ingresso libero. L'organizzazione è di Edison.
Francesco FurlanResterà gratuito ma a disco orario il nuovo parcheggio di Forte Marghera, in fase di realizzazione a ridosso del capannone Brt Bartolini. L'intenzione è di permettere la sosta per due, più probabilmente tre ore di fila. Il comune sta decidendo in questi giorni, ma di sicuro non verrà
Erano oltre 200 le moto che hanno preso parte al secondo Motogiro dei Forti di Mestre, che nella prima domenica di marzo ha portato i centauri alla scoperta del campo trincerato di Mestre. «Strepitosa la location di partenza e arrivo presso Forte Marghera. Apprezzatissima anche la tappa presso Forte
La Giunta comunale, riunita nei giorni scorsi, ha approvato, su proposta dell'assessore all'Urbanistica Massimiliano De Martin, la delibera con la quale si approva il progetto operativo di bonifica di due aree considerate "hot spot" situate a Sacca Fisola, Giudecca, nell'isola cosiddetta della Pisci
Esito positivo per il crowdfunding civico del Comune di Venezia e Acat, l'associazione dei club alcologici Territoriali di Mestre può far partire il corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico sociale, per formare operatori in grado di aiutare persone con problemi legati alle dipendenze, dall
Enrico TantucciArte antica, moderna e contemporanea. Tre mostre, una per ciascuna di queste ere artistiche caratterizzano la programmazione 2023 della Fondazione Museo Civici di Venezia, presentata ieri al Candiani d i Mestre. dal rinascimentoLa prima, ormai imminente (dal 18 marzo a Palazzo Ducale)
Enrico Tantucci«Sarà la Fondazione Musei Civici a gestire l'emeroteca di Mestre con un progetto che stiamo elaborando. Prevederà comunque al piano terra l'apertura di un caffè letterario, accanto a spazi per poter riprendere a leggere riviste e giornali. Pensiamo invece di dedicare i due piani super
calze e dolciAnche a Mestre è arrivata la Befana e ha portato calze e dolci ai bambini ma anche ai più grandi. E si rinnova anche la giocosa tradizione del Mercato del Caffé, storico bar di via Poerio punto di riferimento dei mestrini dagli anni '50, di dare nomi insoliti alle befane di panno, color
Enrico TantucciNiente squilli di tromba, perché non sono nello stile dell'uomo, che affronta con elegante leggerezza - ma solo apparente - anche i momenti più duri e ora quelli più lusinghieri, ma gli oltre 800 mila visitatori paganti con cui chiude i battenti oggi "Il latte dei sogni" - la Mostra I
Mitia ChiarinIl sorpasso è certezza con i dati di undici mesi su dodici, aggiornati alla prima domenica di novembre. Quasi 421 mila persone sono entrate nel 2022 a Forte Marghera. Nel 2019, anno di riferimento prima della pandemia, erano stati 360 mila i visitatori. Forte Marghera si conferma centro
Entro la fine dell'anno si conosceranno i nomi che comporranno il Comitato scientifico dei Musei civici veneziani. In questi giorni la presidente Maria Cristina Gribaudi sta incontrando diversi candidati che verranno selezionati da lei e dal sindaco Luigi Brugnaro, e successivamente nominati dal cda
MESTREVeneziaComix e la sua casa editrice Remer Comics portano a Venezia un importante appuntamento legato al mondo del fumetto, tappa di un viaggio che dalla città lagunare porterà l'arte di uno dei maestri del fumetto in tour per l'Italia. Sarà il Maestro Enrique Breccia l'ospite illustre che omag
Giunta a termine la direzione di Gabriella Belli, la fondazione Muve cambia radicalmente la sua struttura interna. Il Cda, d'intesa con il sindaco Brugnaro, ha infatti deciso di non procedere alla nomina di un nuovo direttore, ma di ristrutturare la gestione dei musei suddividendola in due macroaree
La Fondazione Musei Civici è ora ufficialmente senza più un direttore. Gabriella Belli, dopo undici anni di mandato, ha salutato l'altro giorno i dipendenti dell'istituzione e ha lasciato l'incarico.Ma non verrà sostituita, almeno per ora. La volontà del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, vicepresid
INTERVISTAManuela PivatoAlla sua terza Mostra del Cinema, la prima senza mascherine, senza muro e (quasi) senza timori, il presidente della Biennale Roberto Cicutto si dichiara «molto pronto», e legittimamente «sereno» dopo un'edizione titanica in piena pandemia e un'altra non del tutto in discesa.
Mitia ChiarinPunta a coinvolgere i giovani, d'età compresa tra i 14 e i 25 anni, e riavvicinarli alle biblioteche come luogo di cultura ma anche socializzazione la rassegna "In_Touch Incontri altamente reattivi" presentata ieri dalla Rete Biblioteche del Comune. Incontri con autori, divulgatori, inf
veneziaTante occasioni per non annoiarsi se si rimane in città nel weekend di Ferragosto. Aperto al pubblico, incluso lunedì 15, tutto il ricco patrimonio dei Musei Civici di Venezia e delle esposizioni temporanee. Palazzo Ducale è aperto dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Il Museo Correr è v
A Mestre arrivano le Marching Band. A portarle in cittĂ , dal 10 agosto per tutto il mese, la rassegna Palcoscenici Metropolitani, un intenso programma di eventi dal vivo organizzato dal settore Cultura del Comune di Venezia che spazia in diverse sedi della CittĂ Metropolitana.Il 10 agosto al via c