Nuovo appuntamento a palazzo Barbarigo della Terrazza con il ciclo "Ponti, comunicare (con) Venezia", promosso dal Centro Tedesco di Studi Veneziani. LunedĂŹ 6 marzo alle 18 l'artista Frauke Zabel di Monaco di Baviera presenterĂ i suoi progetti a Venezia "Perle di vetro, raccolte botaniche e giardi
Alle 18 di lunedì, incontro promosso dal Centro tedesco di studi Veneziani con la compositrice Diana Syrse. L'evento si terrà a palazzo Barbarigo della Terrazza, a San Polo.Vincitrice del premio "Una vita nella musica giovani 2022", la musicista parlerà del suo percorso tra il Messico e la Germania
lido230 bandiere realizzate a mano da donne rifugiate di diverse nazionalità, un simbolo di democrazia, inclusione e libertà. È la "Sciarpa del Mondo per la Pace", l'installazione inaugurata nel tardo pomeriggio di oggi al Tempio Votivo della Pace, al Lido. Patrocinata dal Comune di Venezia, dal Pat
Il programma delle iniziative per il Giorno della Memoria - istituito nel 2000 per ricordare le vittime dell'Olocausto, degli effetti della legislazione razzista e di tutti coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere gli ebrei perseguitati - comprende oltre 60 appuntamenti su tut
Sono aperte le iscrizioni al concorso di Poesia e narrativa indetto dal sindaco dei ferrovieri Orsa del Veneto. Il premio Orsa Venezia 2020, dedicato ai temi del lavoro e della civiltà, dell'arte e della cultura vede la partecipazione gratuita. Il concorso è patrocinato da Regione, Comune, Confindus
La lezione dei Comitati Privati internazionali di salvaguardia per Venezia. Che dopo aver contribuito per decenni - nati dopo l'acqua alta straordinaria del 1966 - a restaurare il patrimonio artistico e architettonico della città, ora, dopo la nuova alluvione del novembre scorso che ha colpito la ci
Nuovo appuntamento a Palazzo Barbarigo della Terrazza a Venezia con il ciclo "Incontri - Tra le rive", promosso dal Centro tedesco di studi veneziani. Domani, 3 febbraio, alle ore 18 si terrà la performance del sassofonista e compositore atonale Philipp Gerschlauer di Berlino, borsista presso il Cen
Oggi alle 16 al Teatro Goldoni di Venezia "Buon Natale Babbo Natale", commedia musicale per tutta la famiglia, scritta da Pino Costalunga, che è anche interprete dello spettacolo, e Nicoletta Vicentini, per la regia di Raffaele Latagliata e le musiche di Laura Facci.ConcertoLa Big Vocal Orchestrain
Poco più di un mese dopo l'alta marea eccezionale che ha colpito Venezia si terrà l'evento "Concerto per Venezia" per la raccolta fondi a favore delle istituzioni della Città di Venezia. Domani, sabato 28 dicembre alle ore 17 la giovane violinista Maya Yoffe si esibisce nel Salone della Scuola Grand
La Germania ha Venezia nel cuore, grazie anche al Centro Tedesco di Studi Veneziani - che ha sede nello splendido Palazzo Barbarigo della Terrazza, affacciato sul Canal Grande, a San Polo - che da oltre quarant'anni ha sede in laguna e sostiene la città anche sul piano della produzione culturale, os
Filone d'Alessandria (Alessandria d'Egitto, 20 a.C.- 45 d.C.), filosofo greco di cultura ebraica vissuto in epoca ellenistica, grazie alla lettura platonica della Bibbia ha gettato le basi per l'incontro tra filosofia greca, ebraismo e cristianesimo, influenzando anche il pensiero islamico. Il simpo