la Nuova di Venezia

  • Home
  • Cronaca
  • Veneto
  • Sport
  • Italia e Mondo
  • Foto
  • Video
  • Ristoranti
  • Aste e Appalti
  • Annunci
  • Casa
  • Lavoro
  • Negozi
  • Sei in:
  • Archivio
  • > luoghi
  • > b
  • > baia

È boom di visitatori a Forte Marghera un mix riuscito di cultura e movida

... che affonda la sua storia nel Risorgimento, è il centro nevralgico del tempo libero. Qui si viene per mangiare, bere un aperitivo, concedersi una passeggiata nel verde tutto l'anno, ballare in baia...

la Nuova di Venezia 12 novembre 2022 pag. 21 sez. Venezia

Nessun gruppo organizzato è la festa di bimbi e genitori

... Le squadre giovanili e femminile. Lungo il tracciato pedonale che conduce alla Baia di Forte Marghera, ci sono le bandiere arancioneroverdi, quasi ad accompagnare gli appassionati al punto di ritrovo....

la Nuova di Venezia 07 settembre 2022 pag. 35 sez. Venezia

La sequoia sopravvissuta al Vajont così gli alberi raccontano la storia

...Dallo smisurato Ficus di Palermo al Fico a testa in giù del Tempio di Mercurio di Baia, dal Pioppo della piccola vedetta lombarda all'unica sequoia sopravvissuta all'onda del crollo della diga del...

la Nuova di Venezia 12 marzo 2022 pag. 32 sez. Venezia

«Piango per il sindacalista ma mio marito Alessio non è certo un assassino»

...l'intervistaGrazia LongoINVIATA A BAIA E LATINA (CE)Al secondo piano di una palazzina non ancora del tutto costruita e addirittura senza intonaco, nel piccolo centro agricolo che è Baia e Latina,...

la Nuova di Venezia 22 giugno 2021 pag. 09 sez. Venezia

Forte Marghera isola di rinascita 120 mila visite in appena sei mesi

... giugno arriverà anche il padiglione cinese, spazio collaterale, e ufficiale, della Biennale Architettura. Non riapre per ora la Baia del Forte, visitabile ma non dotata di bar. Questo era lo spazio del...

la Nuova di Venezia 31 maggio 2021 pag. 19 sez. Venezia

Restauro dei forti Le critiche di Grigoletto

... in legno storiche dell'edificio 29 (che conteneva gli scenari della Fenice distrutta); dalla centrale elettrica nell'edificio 27, la cappella dei soldati, alla sparizione del monumento militare in Baia...

la Nuova di Venezia 19 febbraio 2021 pag. 24 sez. Venezia

Pioggia di milioni per i forti è un inverno di cantieri

... via libera dalla giunta al progetto di restauro delle due casermette francesi, gli edifici storici più pregiati, che si affacciano sulla baia, (valore 5 milioni di euro) altri due milioni di euro vedono...

la Nuova di Venezia 24 dicembre 2020 pag. 36 sez. Venezia

Forte Marghera riapre il 19 di maggio in baia ma senza feste

... ristoranti, dai concerti, dalle serate estive di balli in Baia.Ed è evidente che questa estate quei numeri non potranno essere ripetuti. Forte Marghera riapre mentre sono in dirittura d'arrivo i cantieri,...

la Nuova di Venezia 06 maggio 2020 pag. 11 sez. Venezia

Forte Marghera venerdì riapre alla città Cantieri da 5 milioni verso la fase finale

... da inizio anno per i cantieri dei sottoservizi, valore 5 milioni di euro, che dopo la zona della baia e i due viali che attraversano il forte, si sono concentrati sul ponte di accesso al forte...

la Nuova di Venezia 16 febbraio 2020 pag. 22 sez. Venezia

Il viaggio in chiatta del ponte che collegherà Forte e Campus

... è spinto molto sulle animazioni serali in Baia, dove durante l'estate è tornata Vela con il bar e le serate di discoteca. Poi sono iniziati i cantieri, da 5 milioni di euro, delle urbanizzazioni e ora...

la Nuova di Venezia 10 febbraio 2020 pag. 13 sez. Venezia

Da via Torino a Forte Marghera ecco come sarà il ponte

... che attrae studenti di tutta Europa. In questi mesi a Forte Marghera il Comune ha aperto una nuova biblioteca; si è spinto molto sulle animazioni serali in Baia, dove durante l'estate è tornata Vela. E...

la Nuova di Venezia 02 febbraio 2020 pag. 31 sez. Venezia

Lavori a Forte Marghera Ponte da ristrutturare

... dall'ingresso, lungo il viale che conduce alla Baia del forte. Nel frattempo procedono i lavori per il ponte esterno che metterà in collegamento, solo per pedoni e cicli, il retro del campus universitario di via...

la Nuova di Venezia 01 dicembre 2019 pag. 26 sez. Venezia

Pagina 1 di 1

  • 1
  • RICERCA
  • RICERCA AVANZATA

Topic Principali

Persone

Enti e Società

  • bando periferie (1)
  • biennale architettura (1)
  • biennale arte (1)
  • I comuni
    • Venezia
    • Caorle
    • Camponogara
    • Cavallino-Treporti
    • Annone Veneto
    • San Donà di Piave
    • Campagna Lupia
    • Campolongo Maggiore
    • Ceggia
    • Scorzè
    • Cavarzere
    • Fossò
    • Eraclea
    • Dolo
    • Cinto Caomaggiore
    • Fossalta di Piave
    • Chioggia
    • Fossalta di Portogruaro
    • Fiesso d'Artico
    • Cona
    • Fossò
    • Concordia Sagittaria
    • Marcon
    • Noventa di Piave
    • Iesolo
    • Mira
    • Mirano
    • Martellago
    • Meolo
    • Noale
    • Musile di Piave
    • Gruaro
    • Santa Maria di Sala
    • San Donà di Piave
    • Pramaggiore
    • Salzano
    • Portogruaro
    • Santo Stino di Livenza
    • Scorzè
    • Quarto d'Altino
    • Pianiga
    • San Michele al Tagliamento
    • Spinea
    • Vigonovo
    • Stra
    • Teglio Veneto
    • Torre di Mosto
  • Quotidiani locali
    • il Corriere delle Alpi
    • il mattino di Padova
    • il Piccolo
    • la Gazzetta di Mantova
    • la Nuova di Venezia
    • la Provincia Pavese
    • la Sentinella del Canavese
    • la tribuna di Treviso
    • MessaggeroVeneto
  • Network
    • Repubblica.it
    • Capital
    • L'espresso
    • Deejay
    • Kataweb
    • m2o
    • Limes
    • ilmiolibro
    • Storiebrevi
    •  
    • Micromega
    • Ristoranti
    Feed RSS

Redazione | Scriveteci | Rss/xml | Pubblicità

GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. - Via Cristoforo Colombo n.98 - 00147 Roma - Tel:+39.06.84781 - P.I. 00906801006

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.

$remoteIncludeTool.get(${brand.statisticFileUrl})