«Un atto di guerra». Il vicepremier Matteo Salvini urla la sua rabbia per «l'esodo» che ha portato circa 7mila migranti a Lampedusa in pochi giorni. Gli sbarchi sono «il simbolo di un'Europa che non c'è, è lontana distratta e complice e lascia i singoli Paesi ad affrontare i problemi». Stretto nella
«Un atto di guerra». Il vicepremier Matteo Salvini urla la sua rabbia per «l'esodo» che ha portato circa 7mila migranti a Lampedusa in pochi giorni. Gli sbarchi sono «il simbolo di un'Europa che non c'è, è lontana distratta e complice e lascia i singoli Paesi ad affrontare i problemi». Stretto nella
La decisione di tenere il Consiglio dei ministri a Cutro, al di là dei modesti risultati raggiunti, ha comunque segnalato una discontinuità rispetto all'approccio demagogico con cui la destra ha finora sfruttato il dramma dell'immigrazione. Per affrontare la complessa realtà dei processi migratori è
Simona Buscaglia / milanoEgiziana, tunisina, bangladese, siriana e afgana. Sono queste le principali nazionalità di coloro che hanno raggiunto le coste italiane nel 2022, un anno in cui gli sbarchi sono più che raddoppiati rispetto al 2021 (+55,8%), con 105 mila arrivi. A cambiare però è soprattutto
Francesco MoscatelliRoberto Lodigiani«La Digos gli ha sbattuto il tesserino sul finestrino ma quello è andato avanti. Accelerava. Voleva andarsene e basta. Non gliene fregava niente di noi. Apriva e richiudeva lo sportello per mandarci via. Ho pensato: a questo non frega nulla neanche se ci ammazza.
nuove specieL'ibis sacro del Nilo in laguna. Una colonia numerosa dell'uccello egiziano, venerato in Africa come simbolo del dio Thot e raffigurato nei geroglifici, è stata avvistata in questi giorni alla Giudecca. Trampoliere dal lungo becco nero, specie onnivora finora assente nella nostra laguna.
L'INTERVISTAA una certa età è bello sentirsi dire che gli anni non si dimostrano. E al Cuamm in effetti non gliene daresti settanta. Il direttore don Dante Carraro sorride di fronte alla constatazione. Poi le dà un senso compiuto: «Più conosci la realtà in cui operi, più aggiusti la mira. Solo così
Vanno aumentando i flussi migratori che provengono soprattutto dall'Africa per giungere prevalentemente in Italia. L'annosa questione del controllo dei flussi migratori verso l'Europa mostra che, di fatto, i paesi europei non sono in grado di mettere in atto una strategia realistica di controllo dei
L'ESPERTONessun pericolo per l'uomo, ma sugli animali la nuova peste suina ha una mortalità che sfiora il 100%. E l'allarme in Veneto, dove la zootecnia è una fetta importante della produzione locale, è ovviamente molto alto. Tanto più dopo l'arrivo di un carico da dieci tonnellate di carne illegale
il casoMarco zatterinArrivano Greta, Angela, Christine, Sanna, Ursula e Kristalina, stelle vecchie e nuove del potere globale al femminile. La loro parata al Forum di Davos testimonia che il mondo è parecchio più equilibrato di una volta, però il solo fatto che il loro numero sia una notizia indica