Senza Titolo
Arriva da Vicenza, dove è titolare della cattedra di organo al Conservatorio "Pedrollo, il secondo protagonista della 28^ edizione del Festival internazionale Marzo organistico di Noale. Sabato 11 marzo, alle 20.45, ad esibirsi in concerto sarà Matteo Venturini, vincitore di otto concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione organistica. Oltre ad una intensa attività concertistica, Venturini ha realizzato anche numerose incisioni discografiche, ottenendo apprezzamenti di critica tra i quali "Miglior disco del mese" dalla rivista inglese "Musicweb International". Il programma del concerto, che terrà all'organo Ruffati della chiesa noalese dei Ss Felice e Fortunato, prevede brani di Buxtehude, Bach, Brahms, Reger e altri ancora.EmergencyVista alla mostra"The Game"Nella sede di Emergency alla Giudecca fino al 30 marzo è aperta la mostra "The Game. Il ruolo di Emergency", realizzata in collaborazione con lo Iuav. Oggi, mercoledì 8 marzo dalle 14.30 sarà possibile visitarla insieme a Rossella Miccio, presidente di Emergency, e a Luciano Perondi che, con Paola Fortuna, ha tenuto il Laboratorio di Design della Comunicazione 3 durante il quale gli studenti hanno ideato e realizzato i giochi sui temi dei diritti troppo spesso negati, delle migrazioni, della guerra, della cura. Durante il pomeriggio sarà possibile esplorare tali progetti, giocando in prima persona. Per prenotazioni scrivere a infovenice@emergency.itCa' Foscari"Writersin Conversation"Ritorna il ciclo di incontri con autrici e autori di Writers in Conversation, che offre l'occasione per riflettere sui grandi temi sociali e culturali del nostro tempo attraverso la letteratura. Gli appuntamenti fanno parte del programma di Verso Incroci, il tradizionale percorso di avvicinamento a temi e ospiti di Incroci di civiltà, il festival internazionale di letteratura organizzato dall'Università Ca' Foscari. Giovedì 9 marzo si ricorderà la scrittrice e poetessa Mariella Mehr con un duplice incontro in collaborazione con il Festival dei Matti e la Società Italiana delle Letterate: Dalle 15 alle 18 nell' Aula Azzurra di Ca' Bernardoseminario di studio e di approfondimento dal titolo "Uomini e topi. Eugenetica in democrazia"con Thomas Emmenegger, psichiatra e presidente Olinda; Anna Poma, curatrice Festival dei Matti; Anna Ruchat, traduttrice di Mariella Mehr; Francesco Vacchiano, psicologo clinico e antropologo. A seguire, alle 21 al Cfz Cultural Flow Zone - Tesa 1 Zattere al Pontelungo, è in programma la conversazione dal titolo "Ognuno incatenato alla sua ora" con Anna Poma, curatrice Festival dei Matti; Anna Ruchat, traduttrice di Mariella Mehr; Anna Toscano, poeta. Ingresso libero con prenotazione.