Rifiuti, maxi stangata di Veritas multe per oltre 50 mila euro
MIRA Maxi stangata di Veritas. Multe per 50 mila euro per i rifiuti abbandonati. Raffica di controlli e di multe da parte degli ispettori ambientali di Veritas per chi abbandona rifiuti abusivamente tra Riviera e Miranese. In testa alla classifica del 2022 c'è ancora il territorio del Comune di Mira con 1319 segnalazioni e 111 verbali di sanzioni stilati dagli ispettori Veritas. Un aumento del 10% in termini di verbali rispetto all'anno scorso e del 25% degli importi incassati dal Comune.Fra gli effetti dei controlli fatti dagli ispettori ambientali c'è quello della scoperta incrociando i dati fra ispettori Veritas e Polizia locale si sta accertando la situazione 21 appartamenti scoperti occupati con il sistema di affitti in nero o in modo non regolare. In arrivo multe salatissime così sanzioni anche ai proprietari degli immobili e controlli fiscali. Sono state date 93 multe a persone ed utenze domestiche e 18 invece le attività commerciali sanzionate. La maggioranza delle multe fatte hanno riguardato per lo più nell'80% dei casi abbandono di rifiuti.Le zone in cui gli ispettori Veritas e anche gli agenti della polizia locale hanno agito sono state prevalentemente quelle della zona dell'idrovia lungo la bretella Mira Lanza, ma anche le aree della camionabile 81 verso Spinea o l'area di via Argine Destro Taglio e l'area di via Pallada fra Malcontenta e Moranzani. Alcuni di questi sversamenti hanno riguardato materiali pericolosi come l'amianto e le persone beccate grazie agli ispettori e l'aiuto delle telecamere (una decina di casi) devono rispondere penalmente. Tante anche le multe per conferimenti di rifiuti non corretti. Complessivamente gli ispettori hanno dato sanzioni per circa 35 mila euro solo a Mira. Altri 15 mila euro sono le sanzioni date dalla polizia locale e dalle forze dell'ordine.«La crescita delle sanzioni e dei controlli degli ispettori», osserva il sindaco di Mira Marco Dori, «dimostra che il territorio è vigile e attento. A maggior ragione dal fatto che vi sono oltre il 10% di sanzioni che vengono fatte a persone che non risiedono a Mira. Un malcostume che purtroppo continua. Per questo con gli uffici abbiamo già deciso di porre attenzione ancora di più aree come l'idrovia e la Sp 81.Oltre ad aumentare il numero di sanzioni, più 10%, aumenta del 25% anche l'importo totale. In molti casi, prima della sanzione, gli ispettori si muovono anche con avvertimenti e controlli, con oltre 300 di queste attività, mentre sono state raccolte ed esaminate ben 1319 segnalazioni, anche questo a dimostrazione che viviamo in un territorio molto sensibile e attento per ciò che concerne l'abbandono rifiuti.Il Comune sta preparando una banca dati che aiuterà a verificare e incrociare dati diversi, per stanare eventuali utenze in nero o con dichiarazioni non conformi». --Alessandro Abbadir © RIPRODUZIONE RISERVATA