Umana, scoglio Molisana Madera carica le compagne «Non dovremo mollare»
MESTRETerza trasferta consecutiva per l'Umana, dopo Faenza (campionato) e Sassari (Eurocup), con Andrea Mazzon che ritorna al PalaSelvapiana dove è iniziata la sua avventura sulla panchina orogranata (20 novembre 2021).Un altro avversario insidioso, sesto in graduatoria, la Molisana del trio Togliani-Kacerik-Nicolodi, un passato nell'Umana, tra settore giovanile e prima squadra. Umana sempre senza Santucci e Cubaj, con Pan rientrata da una settimana dopo quasi un anno di assenza e qualche giocatrice, in primis Yasuma e Villa, che stanno tirando il fiato.Campobasso ha aperto il girone di ritorno passando in volata (52-49) a Lucca, pilotata da un'indemoniata Parks (20 punti, 17 rimbalzi), squadra completa che in casa si fa trascinare dai propri tifosi, dove ha battuto Ragusa (74-72) e Sassari (59-53), facendo tremare la Virtus Bologna (72-75). Squadra che spesso trascina le avversarie a finali incandescenti con 7 partite vinte (4) o perse (3) con uno scarto massimo di 3 punti, anche se la sconfitta all'ultimo tiro (61-63) contro San Martino di Lupari, prima di Natale, aveva fatto scivolare le molisane al settimo posto in classifica (incrocio con la Virtus Bologna nei quarti di finale di Coppa Italia).«Ci aspetta un'altra partita importante in un campo difficile», ha sottolineato Sara Madera, «dobbiamo porre attenzione ai dettagli e prendere fiducia dagli ultimi minuti della partita di Sassari. Non dobbiamo mai mollare perché Campobasso, come ha già dimostrato, combatterà fino all'ultimo per iniziare il 2023 con una vittoria davanti ai propri tifosi. Noi dovremo stare concentrate ed eseguire i nostri giochi cercando di imporre il nostro ritmo per tutta la durata della gara».Al Taliercio, all'esordio casalingo stagionale, l'Umana regolò facilmente la Molisana (80-68, Shepard 22, Villa 18, Madera 16), senza Yasuma, Delaere e Pan, chiudendo la pratica all'intervallo lungo (48-27), dopo un secondo quarto stellare (29-12). Tra le prime otto della classifica, la Molisana ha il peggior attacco della Serie A/1 (892 punti realizzati), nella passata stagione il quintetto di Sabatelli rese amaro l'esordio di Mazzon sulla panchina orogranata (71-74, Anderson 21, Ndour 20), complice un terzo periodo deficitario. Giovedì sera (ore 19.30) le ragazze di Mazzon dovranno recuperare il -7 in Eurocup con Sassari per accedere ai quarti di finale della competizione.COSÌ SUL PARQUET PalaSelvapiana, ore 18.LA MOLISANA CAMPOBASSO: 9 Trimboli, 7 Kacerik, 24 Parks, 13 Milapie, 14 Perry; 4 Narviciute, 5 Anna Togliani, 11 Quinonez, 20 Battisodo, 21 Nicolodi. All.: Domenico Sabatelli.UMANA REYER VENEZIA: 15 Yasuma, 8 Delaere, 19 Fassina, 34 Kuier, 32 Shepard; 6 Villa, 9 Pan, 10 Meldere, 14 Madera, 40 Franchini. All.: Mazzon. ARBITRI: Martellosio- Centonza- Marzo. --M.C.