Ultima replica per Ton Koopman che spazia dal barocco al classico

Secondo e ultimo appuntamento alla Fenice per il concerto diretto dal maestro Ton Koopman, alla testa dell'Orchestra del Teatro La Fenice. Dopo la prima di ieri sera, si replica questo pomeriggio alle 17 turno U, nell'ambito della Stagione Sinfonica 2022-2023.Il maestro olandese, tra i massimi interpreti della musica dal barocco al classicismo, dirigerà la Suite per orchestra n. 4 in re maggiore BWV 1069 di Johann Sebastian Bach, la Sinfonia in sol minore Hob.i:83 La Poule di Franz Joseph Haydn e, nella seconda parte del programma, la Sinfonia n. 5 in re maggiore op. 107 Riforma di Felix Mendelssohn Bartholdy. La prima di sabato 7 gennaio sarà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio3.La Suite per orchestra n. 4 in re maggiore BWV 1069 con tutta probabilità fu composta da Johann Sebastian Bach (1685-1750) negli anni di Köthen: nel 1717, il compositore vi si era trasferito come Kapellmeister del principe Leopold. La musica eseguita presso la corte del giovane reggente era di carattere essenzialmente strumentale, affidata a un complesso orchestrale, il Collegium musicum, che si distingueva per il grande virtuosismo dei musicisti che lo formavano. Bach dovette comporre pertanto soprattutto brani per orchestra o per strumento solista: nacquero qui ad esempio le Suite per violoncello, il Clavicembalo ben temperato, i Concerti Brandeburghesi, e probabilmente anche alcune delle quattro Suite per orchestra. La loro struttura, caratterizzata da una successione di brani in tempo di danza, fa infatti pensare a composizioni destinate alle cerimonie pubbliche e agli intrattenimenti della corte. Ciononostante, la loro esatta data di composizione è ancora oggi motivo di controversia, mancando gli autografi originali delle partiture. I biglietti per il concerto (da EUR 15,00 a EUR 90,00, ridotto abbonati da EUR 15,00 a EUR 60,00) sono acquistabili nei punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Mestre, tramite biglietteria telefonica (+39 041 2722699) e online. --