Per chi ha un mutuo sulla casa salasso da 270 euro al mese

conti in tascaNon ci sono solo i rincari del gas per il riscaldamento. Oramai generalizzati i prezzi in salita. L'aumento medio della rata di un mutuo casa (stima sui tassi variabili) è di un aumento a gennaio 2023 di 270 euro rispetto a gennaio 2022 e di 135 euro rispetto a dicembre 2022. Consola, per modo di dire, solo il risparmio per l'energia elettrica (mercato tutelato) che segna una riduzione di 22,30 euro rispetto a dicembre 2022. Ma c'è poco da gioire: per l'energia elettrica, ricorda la rilevazione dell'Adico per il nostro giornale, tra 2021 e 2022 abbiamo già speso 450 euro in più che sommati ai 650 euro in più spesi per il gas vedono i veneziani spendere 1.100 euro in più per accendere la luce, riscaldarsi, tenere in attività elettrodomestici. E poi ci sono altri costi vivi. Il pieno di benzina viene a costare 3.50 euro in più rispetto a dicembre e quasi 10 euro in più rispetto a novembre 2022. Un pieno di gasolio nel giro di un mese costa 2.54 euro in più (7,50 euro in più rispetto a novembre). Per effetto degli aumenti Istat, aumentano in questo 2023 anche canoni e tariffe comunali. Il Comune di Venezia con il bilancio di previsione ha fissato gli aumenti: canone unico patrimoniale al 1,9%, tariffe cimiteriali con aumenti del 1,8%, Tari (tariffa rifiuti) che cresce del 2,2%. Da aprile si aggiungerà anche l'addizionale comunale di 2,50 euro per ogni viaggiatore che si imbarca dall'aeroporto Marco Polo di Tessera. E aumentano gli importi delle rette delle Rsa per gli anziani non autosufficienti. Ipav prevede un aumento di 1.400 euro l'anno. --M.CH.