Senza Titolo

in provinciaSono passati tre anni dall'inizio del Covid e, per la prima volta da quel giorno, si torna alla normalità un po' in tutto il Veneziano.SOTTOMARINAFuochi d'artificio sul mare. A Chioggia torna lo spettacolo pirotecnico di Capodanno, ma con una nuova location. I fuochi saranno dalla spiaggia di Sottomarina, altezza Astoria, con un doppio vantaggio. Saranno visibili dal centro di Sottomarina, dove è prevista la festa in piazza di Radio Company, ma distanti dalle abitazioni, e quindi dai cani che mal sopportano i botti. Lo spettacolo è previsto allo scoccare della mezzanotte, dopo il countdown degli speaker e dei dj di Radio Company e Radio 80, che animeranno la festa sul boulevard di piazzale Italia. «Abbiamo voluto una festa in piazza per i giovani, per tenerli in città, evitando così che si mettano sulle strade», spiega il sindaco Mauro Armelao, «a coronamento della festa, che proseguirà fino alle 2, ci sarà anche lo spettacolo pirotecnico in spiaggia, ben visibile da quanti saranno in piazza per la festa e opportunamente lontano dalle case. Per evitare il disagio degli animali e ridurre i rischi di ferimento o di danneggiamenti, ho anche firmato un'ordinanza che vieta completamente i botti, dal 19 dicembre all'8 gennaio, concedendo l'utilizzo delle sole fontane e simili, che sono belle da vedere ma non fanno alcun tipo di scoppio. Ho pensato proprio ai nostri amici a quattro zampe che in tanti casi scappano dalle case per la paura e per cercare rifugio, provocando anche incidenti stradali. Tutti sono chiamati a gustarsi lo spettacolo di fuochi che proporremo dalla spiaggia». Per l'allestimento della festa e dei fuochi sarà pedonalizzato tutto il centro di Sottomarina, dalle 21.30 del 31 dicembre, sul modello delle Notti Bianche estive. Interdetta anche la zona dell'arenile corrispondente allo stabilimento Astoria, per 100 metri a sinistra e 100 a destra del punto dei fuochi. Rimarrà normalmente aperto il Lungomare, per la viabilità ordinaria. Il servizio di vigilanza ai varchi e di guardiania sarà affidato all'associazione Ada, impegnata con 40 operatori.JesoloFuochi anche a Jesolo, che in zona, per la notte di San Silvestro, sarà l'unica località a rilanciarli in grande stile. E per la prima volta non saranno al lido, ma in Paese, alle spalle di piazza Kennedy: dietro al palco, collegati alla festa in piazza, Radio Bellla&Monella e Piterpan che ritmeranno la festa trasferita in centro storico, dopo decenni al lido. Inizialmente i fuochi dovevano essere sulla riviera del Sile, ma il Comune ha preferito alla fine organizzarli in piazza, per non far spostare la massa di gente da una parte all'altra. Una scommessa del sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti, che ha voluto così valorizzare anche il Paese, sede quest'anno anche del presepe di ghiaccio e altre iniziative di Natale. Il sindaco De Zotti li ha dunque annunciati e confermati già un mese fa, in occasione della presentazione ufficiale delle iniziative. Lo stop durante la pandemia aveva privato la città balneare di uno spettacolo che ormai fa parte delle tradizioni jesolane, ammirato non solo dai residenti, ma anche dai tanti ospiti che arrivano dal Triveneto per il Capodanno jesolano, uno dei primi a puntare sulle feste in piazza. Quest'anno non sarà più piazza Mazzini, sede del villaggio di Natale, ma piazza Kennedy, al centro degli eventi del 31 dicembre. Allo scoccare della mezzanotte lo spettacolo pirotecnico illuminerà il Paese da piazza Kennedy. Sarà uno spettacolo di luci, fontane e geometrie luminose, cadenzato dal sottofondo del fragore delle esplosioni caratteristiche che Jesolo ha già sperimentato per anni al lido in occasione del Ferragosto, oltre che del Capodanno. Circa 20 minuti di fuochi, durante i quali la viabilità sarà chiusa in piazza Kennedy, con accessibilità al solo parcheggio pubblico. Venerdì iniziano i preparativi dopo il mercato settimanale mattutino. La festa in piazza Kennedy inizierà invece già dalle 22 con le radio.portogruareseLe feste dell'ultimo dell'anno cominciano... il giorno prima, nel mandamento portogruarese. Domani 30 dicembre aprono di nuovo le Casette a Concordia Sagittaria lungo via Roma: stanno registrando il pienone. L'evento di domani vedrà i partecipanti partecipare vestiti con le tute da neve. A Caorle, la serata top è il 31 dicembre, con "Caorle Street Winter Festival" al Palaexpomar e "Caorle Christmas Time" in rio Terrà. I fuochi? Solo l'8 gennaio. Sul palco musica e animazione dalle 21,30 con Radio Company fino alle 2. A Portogruaro, dopo un Natale decisamente sottotono in cui tutti si stanno lamentando - commercianti compresi - torna la festa di Capodanno, a tre anni dall'ultima volta. In piazza Repubblica si esibiscono la sera di sabato dalle 21,30 i dj di Radio Peter Pan, tra cui Fedro, ex Grande Fratello. Dalle 20 sui plateatici sono proibiti bicchieri e bottiglie di vetro. L'ordinanza in vigore indica una deroga all'orario di apertura e chiusura, che però devono essere comunicati con un foglio all'ingresso. A Bibione il 31 non c'è nulla.CAVALLINO-TREPORTISanzioni da 25 a 500 euro e confisca di tutti i materiali per chi esplode o viene trovato in possesso a San Silvestro e Capodanno di petardi, fuochi d'artificio e simili nel territorio pubblico di Cavallino-Treporti. Il Comune litoraneo - pur non organizzando niente di specifico - applicherà per il nono anno consecutivo l'ordinanza anti-botti, emessa dal comandante della Polizia locale, Dario Tussetto. «Sarà vietato», recita il provvedimento, «ogni tipo di sparo in luogo pubblico di qualunque tipo di fuoco, benché di libera vendita, nei giorni del 31 dicembre e del 1 gennaio 2023». «In particolare», specifica l'ordinanza, «su tutto il territorio comunale, durante i due giorni, è vietato usare o portare con sé nei luoghi pubblici o aperti al pubblico materiale esplodente, accendere fuochi, fare esplodere petardi, castagnole e simili, e artifici esplodenti. Salvo che il fatto non costituisca reato, l'inosservanza degli obblighi e dei divieti di cui alla presente ordinanza comporterà l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro». Previsti inoltre sequestro e successiva confisca dei petardi e dei fuochi d'artificio. --Elisabetta B. AnzolettiGiovanni CagnassiFrancesco MacalusoRosario Padovano© RIPRODUZIONE RISERVATA