Lo Sme EnterPrize: investimenti green di 6 mila imprese
L'amministratore delegato delle Generali, Philippe Donnet, a Bruxelles con il commissario europeo Paolo Gentiloni e il presidente del Leone Andrea Sironi ha presentato a fine ottobre la seconda edizione di Sme EnterPrize, il progetto di punta per promuovere una cultura della sostenibilità tra le Pmi. Donnet ha ribadito come il gruppo sostenga «l'ambizione dell'Ue di rendere l'economia europea più verde e inclusiva». In questo scenario le Generali hanno siglato un patto con l'European Entrepreneurs Cea-Pme la più grande confederazione europea di piccole e medie aziende. Il tema è di quelli strategici per il Next Generation Ue. Le stesse Generali hanno pianificato fra il 2021 e il 2025 investimenti verdi e sostenibili per 8,5-9,5 miliardi e raccolto solo lo scorso anno oltre 19,9 miliardi di premi da prodotti a valenza sociale e ambientale. Le risorse delle compagnie assicurative per sostenere le piccole e medie imprese europee sono notevoli: il settore controlla 11 mila miliardi di euro di masse gestite in Europa e Generali da sola supera i 660 miliardi di euro. Una enorme potenza di fuoco che il gruppo triestino esercita anche come investitore istituzionale per supportare la ripresa anche con il lancio di green bond.Generali inoltre non assicura l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas, ivi inclusa la relativa espansione. All'interno del gruppo, specifiche regole sono state create per non supportare l'industria del carbone termico e del gas e petrolio non convenzionale, incluso quello estratto nell'Artico. Generali si è inoltre impegnata ad azzerare la propria esposizione al settore carbonifero sia sul lato assicurativo sia su quello degli investimenti entro il 2030 nei paesi Ocse ed entro il 2040 nel resto del mondo. Intanto quest'anno nell'ambito dello Sme EnterPrize, le Generali hanno premiato dopo una selezione fra oltre 6.000 Pmi, un produttore ungherese di olio vegetale che ha adottato una politica innovativa volta ad azzerare gli sprechi, un eco-hotel in Austria a basse emissioni di carbonio, un'azienda agricola biologica italiana che ha attuato iniziative straordinarie per il welfare dei dipendenti e un'impresa spagnola attiva nel settore tessile che fornisce sostegno ai giovani a rischio di esclusione sociale. --Pcf© RIPRODUZIONE RISERVATA