le pagelle

7 MORASCHINI È fondamentale nel primo tempo, dove fa la differenza, in particolare nella metà campo offensiva. Poi nel secondo tempo De Raffaele gli concede meno minuti e nel momento clutch rimane seduto. Ma nel primo tempo è sicuramente il migliore dei suoi insieme a Watt. 6.5 SPISSU Nel finale segna una tripla pesante, subito dopo quella di Brooks. Però nel primo tempo soffre, soprattutto in difesa, concedendo molti punti a Brescia. Viene lasciato in panchina nei minuti più caldi, ma nel finale chiude la partita. 6.5 PARKS Fa 2 punti nel break che riporta la Reyer in parità, però in attacco non da molto. È fondamentale nella metà campo difensiva e nel finale è nel quintetto che permette di vincere la partita. Tutto ciò è dimostrato con il miglior plus minus dei suoi: +15. 6 TESSITORI Un secondo quarto importante, da 7 punti in 10 minuti. Quando viene chiamato in causa risponde bene. 5.5 WILLIS Non è quello visto in Eurocup che fa doppia doppia. Riesce comunque a chiudere il match con 10 di valutazione (7 punti e 4 rimbalzi), ma nell'ultimo quarto viene tenuto in panchina da De Raffaele, complice anche la super prestazione di Brooks. 5 FREEMAN Ha litigato con il canestro per tutta la partita, tanto che la conclude con 0 punti e un pessimo 0/6 dal campo. 5 GRANGER Insieme a Freeman è il peggiore in campo. De Raffaele gli concede anche abbastanza minuti (22), ma non è la sua serata. Come il suo compagno di squadra, non vede il canestro per tutta la partita. Segna solamente 2 punti dalla linea della carità e finisce con zero canestri segnati dal campo. 7 DE RAFFAELE Legge benissimo la partita e cavalca i giocatori giusti. Il quintetto scelto nel quarto quarto porta la sua squadra alla vittoria. Finalmente riesce a portare i suoi alla vittoria, contro una squadra tostissima. Battendo Brescia, riesce ad interrompere il record di 3 sconfitte consecutive.