Il maestro Myung-Whun Chung inaugura la Sinfonica della Fenice
Il pluripremiato Maestro Myung-Whun Chung inaugura la Stagione Sinfonica 2022-2023 della Fenice questa sera alle 20. Il Maestro dirigerà l'Orchestra e il Coro in un programma musicale in due parti: apriranno la serata le Vesperae solennes de confessore di Wolfgang Amadeus Mozart, con le voci soliste del soprano Zuzana Marková, del mezzosoprano Marina Comparato, del tenore Antonio Poli e del basso Luca Tittoto, e con Alfonso Caiani maestro del Coro. Seguirà la Quinta Sinfonia di Gustav Mahler, con Andrea Corsini come corno obbligato. Il concerto sarà preceduto da un incontro a ingresso libero con il musicologo Roberto Mori che, dalle ore 19.20 alle ore 19.40, illustrerà i brani di Mozart e Mahler. Il concerto sarà trasmesso in diretta radiofonica su Rai Radio3 con una replica domenica alle 17. Composte nel 1780, le Vesperae solemnes de confessore di Wolfgang Amadeus Mozart vennero scritte per la festività dei Santi e sono parte dell'ampia serie di composizioni liturgiche che Mozart scrisse nel triennio 1779-1781 nella sua Salisburgo. La Quinta Sinfonia di Mahler, composta tra il 1901 e il 1902 ed eseguita per la prima volta a Colonia il 18 ottobre 1904, è considerata un punto di svolta nella produzione dell'autore. Divisa in cinque movimenti, la partitura prende avvio da una marcia funebre reinventata dalla tradizione per poi esplodere in un secondo momento convulso e quasi nevrotico, che lascia spazio allo Scherzo, in cui la musicalità 'contadina', tipica di Mahler, assume increspature maggiori che nelle scritture precedenti. Il celeberrimo Adagietto in quarta posizione, per soli arpa e fiati, richiama la produzione liederistica anteriore e sfocia nella potente fuga del Rondò finale. --