Aperto il ponte votivo, veneziani in coda Moraglia: «È ora di rialzare lo sguardo»
Taglio del nastro del ponte votivo sotto il sole, in un anticipo di festa e fede, con il seguito dei primi veneziani che si sono uniti alle autorità per attraversare il Canal Grande sulla passerella galleggiante lunga 80 metri e sorretta da otto barche inaffondabili.La benedizione del patriarca Francesco Moraglia, accompagnato dal sindaco Luigi Brugnaro, ha dato inizio alla festa carissima ai veneziani, che si rinnova ogni 21 novembre per la Madonna della Salute, quest'anno liberata dalla pandemia, e dunque più viva che mai.il patriarcaDall'altare della Basilica della Salute, il patriarca ha ringraziato la Madonna che, dopo la peste del 1630-1631, destinata a provocare 47 mila morti (un terzo della popolazione di allora), fece cessare l'epidemia. Una Madonna «che rappresenta la storia, ma che è anche il presente» ha detto Moraglia, che lunedì alle 10 presiederà la Messa solenne «abbiamo bisogno di riscoprire la dimensione femminile perché è nella donna che nasce il futuro dell'umanità».il pellegrinaggio«La nostra città sta sollevando il capo dopo prove ripetute e riavvicinate, è il momento allora di rialzare lo sguardo» ha detto ancora il patriarca « il ponte che abbiamo inaugurato ci richiama la necessità di essere pronti soprattutto nei confronti delle popolazioni provate dalla guerra».Moltissimi veneziani si sono subito messi in coda per entrare in Basilica mentre sul sagrato iniziava l'allestimento dei banchetti. Candele, frittelle, palloncini a corredo di una ricorrenza salda nel cuore della città che la festeggia in molti modi. Lunedì la Basilica resterà aperta dalle 5.45 alle 22.30 con messe dalle 6 alle 20. «La Madonna ci ha protetto per l'ennesima volta, ha protetto il mondo intero, speriamo di non farci male da soli, noi uomini» ha detto Brugnaro «la nostra concordia, il nostro sorriso, la nostra capacità di rinascere valgono anche come esempio per altre città. La donna è davvero la rivoluzione silenziosa; non dobbiamo dare spazio alle donne per obbligo con il discorso delle quote rosa, ma per i loro meriti. Dobbiamo creare servizi alla famiglia, ai bambini, agli anziani che liberino la donna. La sicurezza è un'altra questione importante. Dobbiamo difendere la donna difendendo anche la sua sicurezza».i museiTra le numerose iniziative per la Madonna della Salute, anche l'accesso gratuito (oggi, domani e lunedì) per i veneziani alla Casa di The Human Safety Net, alle Procuratie Vecchie. Biglietto ridotto a 5 euro per visitare la Biennale Arte, lunedì 21 novembre, per i residenti . E ancora, fino al 21 ingresso gratuito per i veneziani alla Collezione Guggenheim mentre Muve ha annunciato l'apertura straordinaria dei musei che normalmente sono chiusi il lunedì. --Manuela Pivato© RIPRODUZIONE RISERVATA