Senza Titolo
Proseguono nelle sale di Venezia e provincia martedì 15 novembre gli appuntamenti con le proiezioni dell'edizione 2022 de "La Regione del Veneto per il cinema di qualità - La Regione ti porta al cinema con tre euro - I martedì al cinema". Tra i vari film in programma, il Multisala Giorgione propone alle 16.30 alle 18.45 e 21.00 il documentario "Tango con Putin" di Vera Krichevskaya. In cartellone al Multisala Rossini, alle 17.15 e 21.15, "Siccità" (Italia, 2022, 124') di Paolo Virzì. Anche Il Multisala Astra del Lido punta sul cinema italiano con, alle 17.00, 19.00 e 21.00, "Astolfo" (Italia, 2022, 97') di Gianni Di Gregorio. A Mirano"Labirintiitaliani"Mercoledì 16 novembre alle 17.30 a Villa Venier Contarini di Mira, sede dell'Istituto Regionale Ville Venete, verrà presentato in anteprima il libro "Labirinti italiani" di Ettore Selli (Pendragon, 2022). Con l'autore ne parleranno Amerigo Restucci, Presidente dell'IRVV, Nicolò Valmarana, paesaggista e proprietario della Rotonda del Palladio e Patrizio Roversi, giornalista e conduttore televisivo. La presentazione è organizzata dall'IRVV con l'intento di divulgare la conoscenza delle Ville Venete anche nei loro aspetti meno noti. La presentazione sarà preceduta, alle 16.30, da una visita guidata a Villa Venier Contarini. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.Teatro a l'Avogaria"Aspide, Gomorrain Veneto"Sei appuntamenti con il meglio della giovane drammaturgia italiana. Al via martedì 15 novembre alle 21 presso il Teatro a l'Avogaria il nuovo ciclo de "I martedì" de l'Avogaria. Si parte con "Aspide, Gomorra in Veneto" di Tommaso Fermariello con Gioia D'Angelo e Martina Testa. Protagoniste le vicende della società Aspide, il gruppo affiliato ai Casalesi, che tra il 2009 e il 2011 misero in ginocchio oltre 130 imprenditori di diverse regioni italiane. Lo spettacolo, partendo dal verbale del processo, ricostruisce il modus operandi dell'associazione, tra intercettazioni, parole del giudice e degli imputati. Si focalizza in particolare sulla storia di Rocco Ruotolo, che in un clima di omertà e terrore (su oltre 130 imprenditori solo in due segnalarono illeciti alle autorità) denuncia e collabora con la polizia, infiltrandosi nell'associazione e diventando persona fidata del boss.SpazioEventi"Sculturaveneziana"Sarà presentato lunedì 14 novembre alle 18 allo Spazio Eeventi de La Toletta, il volume "Scultura veneziana. Gli Dei dimenticati di Piazza San Marco" (La Toletta , 2022) di Guerrino Lovato e di Pino Usicco: un viaggio virtuale alla scoperta delle sculture e dei bassorilievi scolpiti negli archi delle Procuratie. --