Senza Titolo

Torna "Venezia in Danza", il festival che porta sul palco del teatro Malibran la grande danza internazionale, classica e contemporanea. Ad organizzarlo, come sempre - si è giunti alla 14ma edizione - la compagnia veneziana Tocnadanza, con la direzione artistica di Michela Barasciutti, il coordinamento di Stefano Costantini e il sostegno della Fenice, che mette a disposizione teatro e maestranze.Dunque, si parte. Tre gli appuntamenti in programma per le tre domeniche di novembre, sempre alle 17.30.Il via domenica 13 con il tradizionale Gala di apertura, che quest'anno vedrà esibirsi The Slovenian National Theatre Opera and Ballet Ljubljana, con ospite - tra gli altri primi ballerini - la famosa coppia di etoiles Anastasia e Denis Matvienko, del prestigioso teatro Marinsky di Pietroburgo: loro, ucraini, hanno dovuto lasciare la Russia e ora sono in residenza a Lubijana. In scaletta un susseguirsi di balletti tra i più celebri, con le coreografie di grandi maestri, come l'italiano Renato Zanella. Classici di ogni epoca, dalla Morte del Cigno al Grande Gatsby su musiche di Glenn Miller, da Romeo e Giulietta di Prokoviev a Voyage su musica di Mozart, dal Danubio Blu di Johan Strauss Jr. a Beethoven, ma anche ai Radiohead. Sul palco, anche l'etoile Tjasa Kmetec . E i primi Ballerini: Lukas Zuschlag, Nina Noc, Kenta Yamamoto, Petar Dorcevsk. E i Solisti: Filip Juric, Yaman Kelemet, Chie Kato.Domenica 20 novembre, serata tra Bach e Beethoven con la compagnia tedesca "Incompany" e le coreografie di Emanuele Soavi. «Qui è il linguaggio contemporaneo a prendere corpo sul palco», racconta Michela Barasciutti, «in "Marea 1" andrà in scena un passo a due su una coreografia creata per la "Ciaccona" di Bach per violino: una danza sui temi dell'aria, del suono, della luce e del corpo. Nella seconda parte "Marea 2" la Sinfonia n.7 di Beethoven si fonderà con le composizioni elettroniche suonate dal vivo da Stefan Bohne e Wolfgang Voit ».Infine, domenica 27 novembre, spazio all'Ek Dance Project: i titoli proposti - «La bella addormentata" di Tchaikovsky e il "MessiaHandel" - non devono trarre in inganno.« In scena ci saranno due balletti creati da uno dei più grandi coreografi al mondo, Mats Ek, e la sua lettura contemporanea dei temi classici, spiega ancora la direttrice artistica, «la sua Bella Addormentata è una ragazza adolescente in conflitto con i genitori, che rischia di perdersi nel mondo della droga». Biglietti tra i 15, 25 e i 30 euro e prezzi ridotti - come sempre nella tradizione di Venezia in Danza - per i residenti nel comune di Venezia. --r.d.r.© RIPRODUZIONE RISERVATA