Territori bersagliati dai ladri corteo di auto per protestare

PIANIGAÈ allarme furti in casa tra Dolo e Pianiga. Nel giro di tre settimane nei territori dei due Comuni si è registrata in media un'azione al giorno da parte dei ladri. Un fenomeno che ha creato moltissimo allarme. Alcune vie di Pianiga sono state visitare più di una volta nella stessa settimana. Il sindaco di Pianiga Federico Calzavara ha chiesto chiarimenti su quello che sta succedendo al tenente dei carabinieri di Dolo, invitandolo ad una assemblea pubblica sull'emergenza furti che si terrà il 23 novembre al teatro.«Quello che sta succedendo», spiega il sindaco Calzavara, «sta allarmando molto le persone. Dopo le 17, i cittadini ci segnalano in continuazione bande di ladri in azione. In tanti casi i ladri sono stati messi in fuga ma in tanti altri hanno colpito. Gli anziani arrivano a barricarsi in casa». Negli ultimi giorni un pastore maremmano è stato avvelenato dai ladri nel tentativo di entrare in casa. I malviventi hanno colpito in via Roma, via Cainello (dove negli ultimi giorni sono passati più volte), via Cavin Maggiore, via Noalese a Mellaredo e diverse laterali, via Patriarcato, e poi anche nella frazione di Cazzago in via Molinella in via Provinciale nord e laterali. Da qui la decisione del Comune di spiegare alla cittadinanza cosa sta succedendo con la partecipazione dei rappresentanti delle forze dell'ordine. «Con la pandemia e il fatto che i movimenti erano limitati, per i ladri era difficile agire», continua Calzavara. «Quest'anno il fenomeno delle bande che arrivano da fuori e creano allarme si è riproposto in maniera forte e per questo ho convocato una assemblea pubblica, alla presenza del tenente della caserma di Dolo».Non è solo il territorio di Pianiga ad essere bersagliato. Anche a Dolo il fenomeno si è fatto particolarmente insidioso, soprattutto nelle frazioni di Arino e Sambruson. Il periodo da fino ottobre a Natale è quello in cui i ladri agiscono di più. Pure a Mira i furti in casa nelle ultime tre settimane si sono moltiplicati. Intanto per giovedì è in programma un corteo di auto, promosso dai comitati Calrana Sicura e Campocroce Sicura, per chiedere aiuto dopo i numerosi furti. A partire dalle 19.30, i cittadini di Pianiga, Mirano e Santa Maria di Sala si ritroveranno nel parcheggio dello stadio di Pianiga per dare il via ad una pacifica carovana di protesta. Le auto (almeno una cinquantina quelle previste) attraverseranno le strade dei tre i Comuni, passando specialmente nelle frazioni che nelle ultime settimane sono state oggetto di ripetuti furti, come Caltana e Campocroce. Scopo del corteo sarà quello di richiamare l'attenzione degli amministratori locali affinché venga potenziato il servizio di sicurezza sul territorio.Gli stessi comitati stanno promuovendo una raccolta firme sul tema. «Le inoltreremo anche al prefetto, al presidente dell'Unione dei comuni e al sindaco della Città metropolitana», dice Annalisa Zangrando del gruppo Campocroce sicura. Tra le richieste, quella dell'istituzione di una sede di polizia o di carabinieri a Santa Maria di Sala. --alessandro abbadiralberto sanavia© RIPRODUZIONE RISERVATA