Morto monsignor Luigi Stecca Lunedì i funerali alla Gazzera
Saranno celebrate lunedì 7 novembre alle 11 nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice alla Gazzera le esequie di Monsignor Luigi Stecca, che se n'è andato sabato 5 novembre nella casa per sacerdoti anziani dell'Istituto Salesiano San Marco. Il sacerdote aveva 91 anni. Era nato a Castelfranco Veneto il 28 luglio 1931, dove fu battezzato, crebbe poi nella parrocchia di San Lorenzo Martire a Mestre e nella parrocchia di Santa Maria di Lourdes in via Piave. Venne ordinato presbitero il 27 giugno del 1954 dal cardinale Roncalli, futuro san Giovanni XXIII, assieme ad Angelo Centenaro e Armando Trevisiol.La sua, ricorda l'amico storico Roberto Stevanato (che ha raccolto la sua storia in un libretto), è stata una vita nella chiesa «contrassegnata dalla grande attenzione per le problematiche sociali e del lavoro». Venne inviato nelle parrocchie di San Trovaso a Venezia, poi Jesolo, Campalto, Lido, Carmini di Venezia e Santa Maria di Lourdes di Mestre. Inizia nel 1959 invece il suo impegno nell'Azione Cattolica e poi nelle Acli. Fonda il Movimento Impiegato Cattolici di Venezia. Nel 1963 lascia il Seminario di Venezia, dove era insegnante di lettere, per assumere l'incarico di insegnante di Religione al Pacinotti di Mestre, incarico che terrà sino al 1983. Nella seconda metà degli anni Sessanta è anche docente di Morale sociale e professionale alla Scuola di servizio sociale di Venezia. Nel 1966 assume l'incarico di Delegato della Pastorale Triveneta del Lavoro, che aveva collaborato a fondare. Nel 1973 diventa il direttore del Centro diocesano vocazioni e nel 1976 è "ad personam", nominato Monsignore da papa Paolo VI. Il primo ottobre 1977 è nominato parroco nella parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice di Gazzera, incarico che conserverà sino alla cessazione per limiti di età.Nel 1985 è incaricato a organizzare la visita di Papa Giovanni Paolo II a Porto Marghera. Nel 1987 riceve anche la nomina a Cavaliere della Repubblica per i suoi meriti nel settore sociale e del lavoro. Pur in pensione, ha continuato a portare il suo aiuto nella conduzione della parrocchia di Gazzera, finché per motivi di salute si è ritirato presso la casa per sacerdoti anziani dell'Istituto Salesiano San Marco di Gazzera, dove è morto sabato. Lo piangono amici, fedeli e i parenti. --m.ch.© RIPRODUZIONE RISERVATA