Marittima, il Comune punta all'area Vtp vuole realizzare parcheggi per residenti
Eugenio PendoliniL'area una volta destinata all'accoglienza dei crocieristi potrebbe ospitare centinaia di parcheggi auto per i veneziani. Con il trasferimento delle navi da crociera a Marghera, la desolazione ha ormai avvolto la Marittima. E così ecco che il Comune, con l'assessore alla mobilità Renato Boraso, avrebbe individuato proprio quell'area come potenziale nuovo parcheggio per i veneziani. Tanto da avanzare al Porto, titolare dello spazio dato a Vtp, una richiesta di concessione di parte di quell'area. Il motivo? Semplice: allargare l'offerta di posti auto per i residenti. Questo in attesa del bando per il garage comunale di piazzale Roma: lo si attende da oltre un anno, dovremmo essere (di nuovo) agli sgoccioli. Fatto sta che tramite quel bando saranno messi a disposizione oltre 200 posti auto. Troppo pochi a fronte di quelle che si preannunciano migliaia di domande. Non è del resto un mistero che avere il posto auto a piazzale Roma fa tutta la differenza del mondo, soprattutto per chi per motivi di lavoro è costretto a muoversi con mezzi propri ogni mattina. Anche questa rientra infatti tra le tante motivazioni che costringono i veneziani a trasferirsi a Mestre: non sono rari i casi di è chi senza la possibilità di avere un posto auto a piazzale Roma e per comodità preferisce trasferirsi direttamente a Mestre. E così ecco spuntare la Marittima. Siamo agli albori, per il momento. Ma intanto domani, come conferma to dallo stesso Boraso, l'assessore alla mobilità e il presidente dell'Autorità Fulvio Lino Di Blasio si incontreranno per parlarne. Tante le incognite da risolvere. A partire proprio dal futuro della Marittima. In concessione a Vtp, è chiaro che il suo utilizzo è radicalmente cambiato da quando le crociere sono state dirottate a Porto Marghera. Nelle banchine dove un tempo arrivavano anche sei navi in contemporanea con migliaia di crocieristi, oggi c'è il deserto. A San Basilio arrivano solo yacht e crociere di piccola stazza. Il discorso potrebbe cambiare nel caso in cui il nuovo governo ponesse mano al dossier sul canale Vittorio Emanuele per far tornare le navi proprio alla Marittima senza passare da San Marco e Canale della Giudecca. In questo caso, la funzione di scalo cozzerebbe con i parcheggi. Su questo premono diversi addetti ai lavori e lo stesso Comune. Soluzione su cui però le associazioni ambientaliste sono pronte alle barricate. Si vedrà. Di certo c'è che ottenere un posto al garage comunale è sempre stato una chimera per i veneziani. E fino ad oggi ad usufruire dei posti liberi sono stati soprattutto i turisti: nei weekend di grande afflusso il Comunale va "esaurito" in men che non si dica, insieme ai parcheggi privati di piazzale Roma. Il nuovo bando, per la cui uscita si parla di «poche settimane», è atteso con trepidazione dai residenti trattandosi di un'opportunità in grado di cambiare la vita a chi ha bisogno di muoversi. I prezzi di un abbonamento all'autorimessa comunale variano attorno dai 120 fino ai 230 euro al mese, a seconda della lunghezza del mezzo. --© RIPRODUZIONE RISERVATA