Sinfonia, Armonia e ora Lirica Crocieristica, la Msc rilancia
Eugenio PendoliniC'è voglia di Venezia tra le compagnie di crociera. Archiviata non senza difficoltà la stagione 2.0, segnata dal trasloco dei giganti del mare dalla Marittima a Porto Marghera, è già tempo di programmazione per il 2023, anno in cui secondo il presidente del Porto Fulvio Lino Di Blasio saranno circa 300 le navi che arriveranno in laguna: cento in più rispetto al 2022. E allora ecco i primi segnali che confermano questa crescita.Nel corso dell'ultimo Ttg Travel Experience di Rimini, fiera di riferimento per la promozione turistica in Italia, Msc ha già annunciato di aver programmato per il prossimo anno l'arrivo di tre navi, anziché due, nelle acque di Venezia. Oltre alla Sinfonia e Armonia, si aggiungerà anche la Msc Lirica che nel corso della stagione partirà nei lunedì da Venezia (partenza la domenica da Bari) per poi fare scalo nelle isole greche di Cefalonia, Argostoli, Santorini e Creta. Confermate, come detto, le altre due navi ormai "di casa" a Venezia: la Msc Sinfonia in partenza la domenica da Venezia con scalo verso destinazioni come Brindisi, l'isola greca di Mykonos e destinazioni continentali come Atene, Spalato o Zara; la Msc Armonia, che farà homeport a Venezia da dove il sabato partirà verso destinazioni come Kotor (Montenegro) e le isole greche di Mykonos e Santorini per poi concludere a Bari. A dimostrazione di come il nome di Venezia continui a suscitare attenzioni nonostante le incertezze legate ai nuovi approdi, nella programmazione per il 2023 la Msc prevede che la nave Splendida parta - letteralmente - da "Trieste/Venezia al sabato" per poi fare scalo ad Ancona, Dubrovnik, Bari, Corfù e Kotor. In realtà, il porto di partenza non sarà Venezia bensì Trieste, ma il riferimento al doppio nome è un chiaro segnale di come sia Venezia a suscitare maggior attrazione rispetto al capoluogo giuliano, potenziale base di partenza per escursioni in laguna. Non sono invece previste novità - almeno per il momento - da parte di Costa Crociere: ad oggi è stata confermata la sola Costa Deliziosa a Venezia, con una partenza tutte le settimane a partire dalla primavera. È un fatto, comunque, che dopo due anni di stop a causa della pandemia e dopo una prima ripartenza fatta registrare nel corso del 2022, la voglia di crociera sia tornata a livelli alti. Clia, associazione internazionale delle compagnie crocieristiche, ha pubblicato nuovi dati che rivelano come la propensione a prenotare una crociera sia oggi superiore ai livelli pre-Covid del 2019. Secondo uno studio condotto su oltre 4.000 persone in otto differenti Paesi chiave per il settore (Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Canada, Stati Uniti, Australia), l'84% dei crocieristi ha infatti intenzione di tornare presto in crociera (il 5% in più del 2019). Vale per le grandi unità ma anche per quelle minori e di lusso: è notizia di pochi giorni fa che Adventures by Disney, filiale specializzata in viaggi in tutti i continenti del colosso Disney, ha scelto di portare i suoi ospiti in crociera nel Mar Adriatico partendo da Venezia dal 2024 a bordo della nave Le Bougainville della flotta Ponant, di proprietà del miliardario francese François Pinault.Numeri e prospettive da leggere in parallelo ai lavori in corso nel porto di Venezia che, dopo l'adattamento delle banchine commerciali Tiv e Vecon per la stagione conclusa, ha garantito per il prossimo anno l'impiego a pieno regime anche di Fusina, oltre a Chioggia e al canale nord sponda nord con una banchina che sarà dedicata sette giorni su 7 alle crociere. --© RIPRODUZIONE RISERVATA