Mezza di Treviso da record con Nyakundi «Invito tanti giovani italiani alla corsa»
TREVISOMezza di Treviso - CentroMarca Banca da record, come quello stabilito da Simba Nyakundi, il keniano che ieri ha vinto in 1h00'39''. Il tempo vale il nuovo primato del capoluogo della Marca e anche il suo nuovo personale. Un assolo dal chilometro 7, quando il 27enne della tribù Kisii ha preso la testa della corsa per non mollarla più. Dietro di lui, il connazionale e compagno di squadra nel team austriaco Run2gether, Simon Mwangi (1h05'57''), terzo Ousman Jaitheh, il profugo gambiano arrivato nel 2015 con un barcone a Lampedusa e oggi carpentiere in Trentino. Al femminile, esordio sulla distanza con vittoria in 1h20'14'' per la bellunese Manuela Bulf (Atletica Agordina), mamma di 4 figli, specialista dei cross, della corsa in montagna e dei trail.Sul traguardo, ospiti speciali Salvatore Bettiol, l'organizzatore con la sua Bettiol Sport Event, e Gabriella Dorio, la campionessa olimpica dei 1500 a Los Angeles 1984. Ma quella di ieri è stata soprattutto la festa degli oltre 1800 partecipanti, in un percorso spettacolare tra Restera e centro storico. Il via alle 9.30 da viale Bartolomeo D'Alviano, dentro le mura di Treviso. Un fiume colorato di magliette e scarpette, arrivate da ogni dove per rendere grande la Mezza di Treviso. Il favorito della vigilia, Nyakundi, dopo alcuni chilometri con i connazionali (Maritim a fargli da lepre), attorno al settimo chilometro resta solo in testa, passando in solitaria per i luoghi più amati dei runner trevigiani e non solo, con la splendida Restera e il lungo Sile dell'Alzaia in testa. Il suo 1h00'39'' cancella il record dell'evento, l'1h01'25'' siglato nel 2016 dal connazionale Paul Kariuki Mwangi. «Sono molto soddisfatto della mia vittoria e di essere riuscito a migliorarmi, l'obiettivo era scendere sotto i 61 minuti, mi sono preparato molto per questa gara - dice il vincitore Nyakundi -. Ho apprezzato percorso e organizzazione. Mi auguro che questo evento spinga tanti giovani italiani a dedicarsi alla corsa». Dietro al keniano, già vincitore quest'anno della Stramilano, il vuoto, con il secondo, Mwangi, all'arrivo con un ritardo di 5'21''. Al terzo posto Ousman (Trentino Running Team), il gambiano che per un errore ha sbagliato strada, allungando di alcuni chilometri la sua fatica (1h12'12''). Appena giù dal podio, al quarto posto, il siepista di Ponzano, in forza a Trevisatletica, Stefano Ghenda (1h13'40''). Al femminile decisa la vittoria di Manuela Bulf, atleta di Taibon Agordino, in 1h20'14", davanti a Elisa Comisso (Vittorio Atletica, 1h22'10") e a Tiziana Scorzato (Vicenza Marathon, 1h25'58"). «Era la mia prima esperienza sulla distanza della mezza maratona - ha detto la 37enne -. Io sono abituata a tanti saliscendi, mentre qui il percorso è filato liscio, in piano. È andata meglio del previsto, ringrazio il mio allenatore Ivano Marcon (ex maratoneta di valore, ndr). Dedico la vittoria ai miei quattro figli che sono la mia forza». Ad aprire la mattinata la 10 chilometri non competitiva, che ha visto tagliare per primi il traguardo al bergamasco Lorenzo Valota in 31'45'' e alla vittoriese Elena Busetti in 38'21''.Classifiche. Maschile: 1. Dickson Simba Nyakundi (Ken/Run2gether) 1h00'39", 2. Simon Waithira Mwangi (Ken/Run2gether) 1h05'59", 3. Ousman Jaiteh (Gam/Trentino Running Team) 1h12'12", 4. Stefanio Ghenda (Trevisatletica) 1h13'40", 5. Niels Rossetto (Lib. Piombino Dese) 1h16'43", 6. Matteo Cattelan (Malo) 1h17'05", 7. Alessio Franchetto (Asd Run It) 1h17'17", 8. Nicolas Bodin-Hullin (FRA/Vienna Running Collective) 1h18'01", 9. Alberto Trame (Bunker Sport) 1h18'31", 10. Leonardo Massenz 1h18'36". Femminile: 1. Manuela Bulf (Atl. Agordina) 1h20'14", 2. Elisa Comisso (Vittorio Atletica) 1h22'10", 3. Tiziana Scorzato (Vicenza Marathon) 1h25'58", 4. Elisa Turolo (Sportiamo) 1h27'37", 5. Elisabetta Luchese (Atl. Ponzano) 1h31'31", 6. Giulia Delgado 1h31'34", 7. Roberta Lazzarotto 1h32'20", 8. Caterina Chiaradia (Ride Your Dreams Treviso) 1h33'58", 9. Martina Zanette (Atl. Ponzano) 1h34'21", 10. Simona Corna (Atletica Ciserano) 1h35'48''.salima barzanti© RIPRODUZIONE RISERVATA