Una città per parlare, ascoltare, incontrare Le Idee si danno appuntamento a Mestre

Michele BugliariIl Festival delle Idee apre domani a Mestre la sua quarta edizione, con tre incontri già sold out: l'imprenditore Oscar Farinetti (alle 18. 30 al Chiostro dell'M9), la scrittrice Sveva Casati Modignani (alle 19. 30 all'Auditorium Cesare de Michelis) e il Dj Albertino (alle 20. 15 al Foyer M9 e alle 21 al Chiostro M9). La manifestazione porterà a Mestre e a Venezia 30 personaggi, e ognuno di loro proverà a svolgere in modo personale il tema della nuova edizione ovvero le "Emozioni Collettive". Gli appuntamenti proseguiranno fino al 23 ottobre. Il Festival, che l'anno scorso ha fatto registrare 6. 300 partecipanti in presenza con le restrizioni dovute al Covid, questa volta punta a coinvolgere un pubblico di 12-13 mila spettatori e al programma; agli appuntamenti già annunciati se ne aggiunge uno di ulteriore, con lo scrittore Alessandro D'Avenia sul tema: "Amor mi mosse: appunti per una vita erotica", sabato 15 alle 21 al Teatro Toniolo di Mestre. La maggior parte degli eventi saranno a pagamento con prenotazione consigliata; circa il 20% degli incontri saranno gratuiti, per informazioni e biglietti: . Diversi appuntamenti hanno già fatto registrare il tutto esaurito con le prenotazione, come quelli con la poetessa Rupi Kaur (il 23 ottobre al Teatro Malibran), Gio Evan (il 12 ottobre al Toniolo), Umberto Galimberti (14 ottobre al Toniolo), Ilaria Capua (15 ottobre al Padiglione Rama dell'Ospedale dell'Angelo), Vito Mancuso (il 3 ottobre all'Auditorium Santa Margherita di Ca'Foscari e il 15 ottobre al Rama) e Francesco Costa (il 2 ottobre all'M9). La rassegna, ideata ed organizzata da Marilisa Capuano di Futuro delle Idee in collaborazione con M9 - Fondazione Venezia, Ulss3, Arteven, Iuav, Ca'Foscari, Cna e Banca Intesa, è inserita tra i grandi eventi della Regione, patrocinata dalla Regione e dal Comune di Venezia.All'M9 saranno protagonisti tra gli altri il giornalista Aldo Cazzullo (30 settembre), l'icona della moda Regina Schrecker (30 settembre), lo scrittore Juan Gómez Jurado (30 settembre), lo stilista Brunello Cucinelli (30 settembre), l'imprenditore Claudio Feltrin, Francesca Nieddu di Banca Intesa, il giornalista Antonio Caprarica (1 ottobre), lo scrittore Edoardo Albinati (1 ottobre), l'attore Stefano Massini (1 ottobre), l'autore Oscar di Montigny (1 ottobre), l'esperto di genetica Guido Barbujani (2 ottobre), la pianista Gloria Campaner con la scrittrice Ilaria Gaspari (2 ottobre), il romanziere Fabio Bacà (2 ottobre, in collegamento streaming).All'auditorium del Centro Culturale Candiani a Mestre uno degli incontri più attesi: Daniel Lumera con l'accompagnamento musicale di Emiliano Toso (5 ottobre). In Corte Legrenzi a Mestre: Enrico Galiano (6 ottobre), influencer young adult e Matteo Bussola (6 ottobre), che parlerà dell'emozione di guardare un mondo in cui ogni colore è unico come gli essere umani. Al Teatro Toniolo ci sarà il geologo Mario Tozzi (il 13 ottobre). Al Malibran Simone Cristicchi e Amara il 22 ottobre porteranno in "Torneremo ancora - Concerto mistico per Battiato".Al Rama Cristina Obber (18 ottobre) parlerà delle le emozioni individuali. All'Aula Magna dei Tolentini - Iuav il fisico Roberto Battiston (5 ottobre), già presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, disserterà sull'alfabeto della natura. Alle Sale Apollinee della Fenice Arianna Fontana (19 ottobre) trattera delle emozioni nello sport. Informazioni e biglietti: www. festivalidee.it. --© RIPRODUZIONE RISERVATA