"Venezia in salute" gazebo, corse, musica e informazione in centro
Ambiente e salute sono le due sfide su cui si gioca il futuro del pianeta e che diventano i temi della dodicesima edizione di "Venezia in Salute", che torna dal vivo dopo due anni di iniziative ridotte, di fatto solo virtuali, a causa della pandemia. "Curare la Terra, l'Ambiente è Salute" il titolo di questa edizione, organizzata dall'Ordine dei medici di Venezia nell'area del museo M9, con la Fondazione Ars Medica, il Comune e, per la prima volta, con la sezione veneziana di Isde (Associazione Italiana Medici per l'Ambiente). «Quest'anno» sottolinea il presidente dell'Ordine,Giovanni Leoni «ci occupiamo di ambiente, tema che, anche se può non sembrare, ricorre di frequente nell'attività del medico perché è un'attività dedicata all'uomo, alla donna e alla comunità. Venezia in Salute nasce proprio per essere il richiamo alle buone pratiche e all'esercizio fisico». Educazione sanitaria nel convegno scientifico di sabato - aperto quest'anno anche agli operatori sanitari e ai cittadini - in cui si parla di salute dei bambini, Pfas e catena alimentare, gli effetti dello smog. Supportano Regione, la rete Città Sane, Ulss 3 e 4 e ordini professionali, anche del settore riabilitazione. Assieme a UISP Venezia si organizza la "Run Happy", corsa a passo libero di 5 e 10 chilometri, in programma sabato 24 settembre a partire dalle ore 17 al Parco di San Giuliano. Tra l'area dell'M9, il suo Chiostro e via Poerio saranno allestiti domenica, 18 gazebo di una trentina tra enti, strutture sanitarie e associazioni presenti. Il pomeriggio sarà animato da Nicoletta Codato, assistente sociale e componente del Comitato Scientifico dell'Ars Medica, e dai Cafè Sconcerto. Gran finale, alle 18.30, con il concerto della Magical Mistery Orchestra "I Beatles: dalla fama alla leggenda". --