Caro bollette, aiuti da 100 a 250 euro alle famiglie: ecco cosa si deve fare
Mitia ChiarinContributi speciali a persone e famiglie in difficoltà con il pagamento di utenze domestiche e bollette energetiche oramai alle stelle. Al via da oggi il bando comunale che stanzia 1,5 milioni di euro in aiuti economici utili a prevenire l'interruzione delle forniture. Lo annunciano gli assessori Michele Zuin e Simone Venturini che stimano che la misura potrà aiutare tra le 6 mila e le 15mila famiglie veneziane. Il numero finale varierà in base al numero delle richieste. Niente corsa al click day, c'è tempo fino alle ore 12 del 6 ottobre per presentare domanda a partire dal mezzogiorno di oggi. Il beneficioIl contributo riguarda le spese sostenute nel 2022 per utenze domestiche; spese condominiali che riguardano energia elettrica, riscaldamento, acqua, telefono ed internet (esclusi telefonini), riferite all'abitazione di residenza del nucleo familiare, nel Comune di Venezia.CHI NE HA DIRITTOBando aperto a tutti i cittadini residenti: italiani, comunitari e non comunitari residenti anagraficamente nel Comune di Venezia da almeno due anni continuativi. I non comunitari residenti dovranno essere in regola con le norme in materia di soggiorno e permanenza. Se più famiglie vivono sotto lo stesso tetto, solo un nucleo per alloggio può presentare domanda. Il riferimento è come sempre l'Isee, in corso di validità, che deve essere pari, o inferiore, ai 20 mila euro. Nel caso si può presentare la dichiarazione sostitutiva.Altro requisito è quello di essere in situazione di difficoltà economica per le spese che stanno lievitando per la casa e i servizi energetici e che mettono in allarme singoli e famiglie.I CONTRIBUTIL'entità del contributo per utenze domestiche e/o spese condominiali sarà erogabile al singolo fino ad un importo massimo di 250 euro e non potrà essere inferiore ai 100 euro. L'erogazione del contributo verrà effettuata in un'unica soluzione, una tantum, sul conto corrente da indicare nella domanda. Se il milione e mezzo stanziato non basta, il contributo potrà essere ridotto per tutti a 100 euro. Altrimenti si procede secondo il valore della certificazione Isee, dal più basso al più alto, che saranno liquidate fino all'esaurimento del plafond.COME fARE LA DOMANDALa domanda dovrà essere presentata solo per via telematica, utilizzando Spid (Identità digitale), Carta di Identità Elettronica Cie o la Carta Servizi Cns ed inoltrata attraverso il portale Dime, nella sezione dedicata, al link: https://dime.comune.venezia.it/servizio/contributo-utenze-2022, allegando i documenti. InformazioniEcco i numeri telefonici per le informazioni. Venezia Centro Storico, Isole ed Estuario tel. 0412747425. Mestre, Favaro, Carpenedo tel. 0412746449; Marghera, Chirignago e Zelarino tel. 0412749974. --