Prezzi alle stelle, controlli impossibili «Armi spuntate contro la speculazione»

Carlo MionArmi spuntate se non ci sono dei parametri per il confronto tra i prezzi da applicare e i rincari dovuti all'inflazione. A dirlo il generale Giovanni Mainolfi, comandante regionale della Guardia di Finanza. Le Fiamme Gialle hanno come compito d'istituto anche il controllo dei prezzi. Lo fanno attraverso due nuclei operativi centrali che forniscono indicazioni ai vari reparti territoriali. La catena di controllo, a livello statale, inizia con il Garante per la sorveglianza dei prezzi, chiamato anche "Mister Prezzi" che ha funzione di controllo e verifica, anche su segnalazione dei cittadini, per arginare i fenomeni speculativi. Propone quindi al Governo, azioni mirate o strutturate, di riforma dei mercati in seguito all'analisi e al riscontro di anomalie o malfunzionamenti. Può inoltre riferire le dinamiche "sospette" dei prezzi al Ministro dello Sviluppo Economico, che provvede alla formulazione di segnalazioni all'Antitrust, a sollecitare ispezioni della Guardia di Finanza e ad avviare azioni di moral suasion. «Per il momento non abbiamo indicazioni per stabilire il valore dell'anomalia per i singoli prodotti - spiega il generale Mainolfi -. Questo rende praticamente impossibile dei controlli efficaci e corretti. Se non abbiamo un valore di paragone stabilito a livello centrale, come possiamo noi decidere che magari un aumento del 20 o del 30 per cento è immotivato ed è una speculazione da parte del negoziante o del grossista. Prima arrivano questi dati e prima si possono organizzare dei servizi mirati come del resto abbiamo fatto in altre circostanze quando si presentavano anomalie». A giugno la Guardia di Finanza - su indicazioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze - ha aumentato il monitoraggio dei prezzi dell'energia, considerato, tra l'altro, il noto e rilevante incremento del costo del carburante per autotrazione registratosi negli ultimi mesi della primavera scorsa. Si era trattata di un'attività a tutto campo, che vedeva le Fiamme Gialle operare a supporto dell'Autorità Giudiziaria, dell'Autorità Garante per la concorrenza e il mercato (AGCM), dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (ARERA) nonché del Garante per la sorveglianza dei prezzi del Ministero dello sviluppo economico. In quel momento erano in corso diverse manovre speculative a danno dei consumatori. Molti controlli mirati sono stati fatti durante la pandemia, sopratutto nel primo anno, quando i prezzi per il materiale sanitario, in particolare mascherine e gel disinfettante, erano fuori controllo e in molti ci hanno speculato. Anche in quel caso arrivarono le direttive di Mr Prezzi. Se il consumatore si accorge di un aumento ingiustificato dei prezzi può segnalarlo appunto a "Mr Prezzi", l'Autorità che ha il compito specifico di contrastare le speculazioni, ma anche allo sportello dell'Autorità Antitrust (sul loro sito agcm.it è disponibile un modulo). --© RIPRODUZIONE RISERVATA