Un milione di occhi al cielo per le evoluzioni dell'Air show

JESOLOIl grande spettacolo inizia già oggi con le prove e delle Frecce Tricolori, un evento nell'evento. La 24esima edizione dell'Air Show di domenica si annuncia lo spettacolo più importante della stagione e forse di sempre, con la diretta su Rai1 a partire dalle 16 e fino alle 18, 45. Al lido attesi oltre 500 mila spettatori per le evoluzioni di tutti i mezzi aerei in dotazione all'Aeronautica militare italiana e acrobazie nell'aria fino all'attesissima esibizione delle Frecce Tricolori. PROGRAMMA L'air show di domenica, dalle 15 alle 19, è preceduto oggi dalle prove che si svolgeranno, senza fumi tricolori, dalle 15,15 alle 18,30. Non ci saranno tutti i velivoli attesi domani, ma solo quelli i cui piloti hanno necessità di prendere confidenza con l'area dello spettacolo. Durante le due fasce orarie pomeridiane, per motivi di sicurezza ci sarà il divieto di balneazione e sorvolo con i droni esteso a tutto il fine settimana. Lo show center della manifestazione, punto centrale delle acrobazie, sarà sull'arenile di piazza Brescia, anche se lo spettacolo sarà ben visibile da piazza Marina a piazza Manzoni. Lo spettacolo si vedrà anche su tutti i 15 chilometri di arenile, in parte a Eraclea e Cavallino. PROTAGONISTI L'edizione 2022 vanta 17 differenti attrazioni: Elicottero AW109 (nexus Guardia di Finanza); Wing Walker (acrobazia aerea su biplano); Leonardo Convertiplano Aw 609 prima esibizione in un airshow del mezzo ibrido aereo-elicottero; Dassault Rafale (France Air Force) jet militare al comando di un pilota collaudatore che ne mostrerà le caratteristiche portate al limite; HH 139 del 15° Stormo, dimostrazione di salvataggio in mare con l'elicottero; Mangusta dell'Esercito italiano, sorvoli dell'elicottero da attacco al suolo; Formazione Legend, composta da 6 velivoli utilizzati nelle varie epoche per l'addestramento dei piloti militari italiani; aerei storici Spad XIII e Fokker DR1 M (copie dei velivoli di Francesco Baracca e del Barone Rosso durante il primo conflitto mondiale); sorvolo di una formazione di Tornado del 6° Stormo, di una formazione di AMX del 51° Stormo, di una formazione di Eurofighter sempre del 51° Stormo e di una formazione di F-35 del 32° Stormo (il più moderno mezzo aereo Nato). Si passerà poi a una fase spettacolare aperta dalle acrobazie del CAP 231 pilotato dal campione di volo acrobatico Andrea Pesenato e dalle dimostrazioni tecniche a cura di piloti collaudatori del Reparto sperimentale di volo dell'Aeronautica militare ai comandi del caccia da addestramento T-346A, di un Eurofighter e del velivolo da trasporto C27J. E poi il più atteso: 30 minuti di spettacolo solo con le Frecce Tricolori. METEOPer il momento non ci sono allarmi. La perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia, secondo le previsioni del sito jesolano Meteoclari, disturberà il weekend sul litorale veneziano a intermittenza. Instabilità oggi pomeriggio poi una pausa e in tarda serata nuovi temporali previsti. Domenica già al mattino è prevista un po'di instabilità diffusa mentre tra le 14 e le 18 ci potrebbe essere una pausa dei fenomeni che potrebbero ritornare in serata. VIABILITà Oggi e domani scattano chiusure al traffico e divieti di sosta in città, in particolare in piazza Casa Bianca e lungo gli accessi al mare. Il consiglio è di arrivare per tempo e posteggiare all'esterno dell'area centrale che interessa l'evento e prepararsi alle code in uscita. --Giovanni Cagnassi© RIPRODUZIONE RISERVATA