La protesta va a segno Castello avrà il dottore due volte alla settimana

la situazioneCastello avrà il suo medico, a orari ridotti, ma ci sarà. In attesa di trovare un dottore fisso, Filippo Callegaro sarà presente in entrambi gli ambulatori, sia a Castello che a Cannaregio, dove inizialmente aveva deciso di stare. Pochi giorni fa infatti il medico di base storico, Alessandro Pace, ha annunciato che a settembre sarebbe andato in pensione. Il successore aveva scelto (legittimamente) di andare a Cannaregio, ma l'idea di avere un dottore lontano aveva scatenato la rivolta dei residenti, in particolare degli anziani. Negli scorsi giorni si è trovato un accordo tra l'azienda sanitaria Serenissima e Callegaro che, fino al prossimo arrivo, sarà due giorni anche a Castello.La preoccupazione che non ci fosse un medico vicino aveva provocato grandi apprensioni in zona dove, tra l'altro, abitano moltissimi anziani. Il Movimento per la difesa e la salute pubblica veneziana ha comunque organizzato per giovedì alle 18 all'Esedra di Castello un'assemblea rivolta alla cittadinanza per parlare della drastica riduzione del numero dei dottori di medicina generale: «Mancano i medici e questa soluzione è temporanea, quindi faremo lo stesso l'incontro per parlare del problema», ha detto Salvatore Lihard, coordinatore del Movimento. Purtroppo Venezia non è divisa in sestieri e quindi vigono le regole a livello nazionale che prevedono circa 1500 pazienti per medico. Attualmente a Venezia città storica (incluse le isole Lido, Pellestrina, Murano, Burano e Torcello) ci sono 45 medici per 50 mila assistiti che, per l'azienda, coprono tutte le necessità. La popolazione di residenti incluse le isole è di 77 mila persone, ma bisogna escludere tutti gli under 6 che vanno dai pediatri (circa 8000) e che spesso ci vanno fino. Tuttavia raggiungere tutta la popolazione che ha il diritto di avere il medico in alcuni casi si è alzato il massimale fino a un massimo di 1800 per 12 medici. Proprio per la conformità fisica della città, Venezia a livello nazionale è definita zona carente e l'azienda ha già chiesto più medici. Dal 2017 al 2021 sono stati assoldati sei nuovi medici che sono andati a sostituire quelli che hanno raggiunto l'età pensionabile. Nell'ultimo anno invece sono andati in pensione due: Pace, che appunto verrà sostituito da Callegaro, e Roberto Bellenzier che ora è sostituito da Margherita Zennaro. Non essendo Venezia suddivisa per i medici di Medicina generale in sestieri, ma intesa come un'unica realtà, ogni medico può andare dove ritiene. «Il Comune, nelle persone degli assessori Simone Venturini e Paola Mar, sensibili al problema, ha dato la sua disponibilità per facilitare un futuro inserimento di un medico di famiglia a Castello, nell'ottica di agevolare gli assistiti», ha fatto sapere l'azienda in un comunicato, aggiungendo che le lettere agli assistiti del dottor Pace per informare della presenza di Callegaro nei prossimi mesi, fino a quando non ci sarà una soluzione definitiva, saranno inviate domani. --Vera Mantengoli