Legambiente promuove fiumi e laghi del Veneto
VENEZIAEsce vincitore, il Veneto, dal report di Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2022: promossa la qualità delle acque sia sul litorale alla foce di fiumi, canali e torrenti che negli specchi d'acqua dolce. Sono stati nove i punti campionati sui laghi della Regione, con i bellunesi Santa Croce e Del Mis e la sponda veneta del Garda, ovunque punteggi positivi.Un dato incoraggiante rispetto al trend generale: quasi un campione su tre di quelli prelevati risulta essere inquinato o addirittura fortemente contaminato. 18 regioni, 37 laghi, 387 campioni d'acqua, 188 punti critici, 103 risultati oltre i limiti di legge. Numeri da far strabuzzare gli occhi, che sottolineano - ancora una volta - la necessità di correre ai ripari dal punto di vista ambientale.«Anche quest'anno la fotografia scattata attraverso il monitoraggio scientifico delle due campagne dimostra che i problemi dovuti a una assente o cattiva depurazione sono ancora il tallone d'Achille delle nostre acque. Se circa un terzo delle nostre analisi dà esito negativo ormai da diversi anni, vuol dire che poco o nulla è stato fatto per uscire dall'emergenza depurativa. Un'emergenza cronica che ci costerà centinaia di milioni di euro nei prossimi anni, a causa del pagamento di multe che l'Europa non ci condonerà» commenta Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente.Le analisi microbiologiche indagavano la concentrazione nelle acque di batteri quali Enterococchi intestinali ed Escherichia coli, determinanti ai fini della balneazione. Ne è emerso che un punto inquinato ogni 91 km, oltre il 55% delle foci analizzate. Ma non ovunque, se ad esempio la Toscana non ha superato la metà delle prove, il Veneto le ha superate tutte. Per quanto riguarda i fiumi, solo Basilicata e Puglia superano a pieni voti il test col Veneto.Per i laghi, la situazione inizia leggermente a migliorare. Punteggi positivi anche per Abruzzo, Campania e Sicilia. Non da meno sono Molise e Puglia: l'unico lago oggetto delle analisi per entrambe le regioni è risultato entro i limiti di legge. Le acque venete sono tranquille: nei giorni scorsi un altro report di Goletta Verde aveva già promosso le coste, dopo le analisi effettuate a Caorle, Cavallino Treporti, Chioggia, Eraclea, Jesolo e, in provincia di Rovigo, Porto Tolle e Rosolina.Maria Ducoli© RIPRODUZIONE RISERVATA