Zarco in pole position Eroico Espargarò: cade, riparte e si piazza sesto

il casoParla francese la pole position del Gran Premio di Gran Bretagna, valido per il Mondiale MotoGp. La conquista Johann Zarco, che a sei anni dalla sua ultima vittoria, nel 2016 nella classe intermedia, ha stabilito il nuovo record del tracciato di Silverstone. Il francese della Ducati ha fermato il cronometro su 1'57" 767 ottenendo la sua ottava pole in carriera, seconda dell'anno. Secondo tempo in qualifica per Maverick Vinales su Aprilia, staccato di 0,098 millesimi. Terzo Jack Miller su Ducati ufficiale, a 0,164 dalla pole. Zarco non è stato il solo a battere il record che apparteneva a Marc Marquez (Repsol Honda Team), siglato nel 2019 e abbassato di 4 decimi: il primo a farlo, negli ultimi minuti della Q2, era stato Aleix Espargarò (Aprilia Racing), che aveva tirato fuori gli artigli dopo il volo in cui era incappato nella FP4: un violento highside, il soccorso in barella, i controlli al centro medico dai quali non erano emerse fratture e poi di nuovo in pista. Oggi scatterà dalla sesta posizione a 0,199 da Zarco. Nonostante il dolore, visibilmente claudicante, Espargarò è salito lo stesso in moto per un giro clamoroso. Quarto posto per Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGp), che dovrà scontare un long lap a causa della penalizzazione stabilita dalla direzione gara dopo la caduta con cui, in Olanda, ha portato fuori pista Espargarò. I due sono in vetta alla classifica iridata, con il francese in vantaggio di 21 lunghezze sullo spagnolo. Oggi, per ragioni diverse, si preannuncia un GP complicato per entrambi: l'ufficiale in sella alla M1 dovrà fare i conti con il ritardo comportato della penalizzazione, il catalano con le conseguenze della botta di oggi. Quinto tempo per l'altra Ducati ufficiale di Francesco "Pecco" Bagnaia, a 0,194, in difficoltà per tutto il weekend. «Sto lavorando tanto per trovare il ritmo, abbiamo messo la gomma usata ma l'unico che ha fatto la stessa strategia è stato Mir e ci è difficile capire a che punto siamo. In qualifica non avevo la solita velocità, sto facendo un po' di fatica», ha commentato il piemontese dopo le qualifiche. Targata Ducati anche la terza fila con Marco Bezzecchi ed Enea Bastianini, settimo e ottavo staccati rispettivamente di 0,334 e 0,339 secondi. Chiudono la top ten lo spagnolo Jorge Martin su Ducati a 0,407 e Luca Marini. sempre su Ducati a 0,550. --