Da Robert Capa a Paolo Pellegrin cento foto che hanno fatto storia

PortogruaroDopo l'arte contemporanea e il dialogo tra arte e scienza, con "L'Arte della Fisica. Da Luigi Russolo a Renzo Bergamo", il Palazzo Vescovile di Portogruaro presenterà, dall'8 ottobre al 5 febbraio 2023, la mostra "L'Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin", una straordinaria carrellata di oltre cento immagini che raccontano la cronaca, la storia e il costume del nostro Paese negli ultimi 70 anni. Un progetto che porta, per la prima volta in città, i grandi fotografi dell'agenzia fotografica Magnum Photos, fondata a New York nel 1947, un'iniziativa di respiro internazionale che intende promuovere e valorizzare la Città di Portogruaro e l'intero territorio della Venezia Orientale.La mostra, curata da Walter Guadagnini con Arianna Visani, gode del patrocinio della Regione Veneto, è organizzata dal Distretto turistico Venezia Orientale con Suazes, la collaborazione di Magnum Photos e Camera - Centro italiano della fotografia di Torino, e la partecipazione attiva del Comune di Portogruaro, di Banca Prealpi San Biagio e di molte aziende sponsor del territorio.Autori chiamati a raccontare eventi grandi e piccoli, personaggi e luoghi dell'Italia dal dopoguerra a oggi, in un affascinante intreccio di fotografie celeberrime e di altre meno note, di luoghi conosciuti in tutto il mondo e di semplici cittadini, che compongono il tessuto sociale e visivo del nostro Paese. La mostra prende avvio con due serie strepitose, una di Robert Capa, dedicata alla fine della Seconda Guerra Mondiale, che mostra un paese in rovina, distrutto da cinque anni di conflitto, e una di David Seymour, che nel 1947 riprende invece i turisti che tornano a visitare la Cappella Sistina, l'eterna bellezza dell'arte italiana che appare come il segno della rinascita di un'intera nazione. --