«Il nostro primo obiettivo è trasformare lo shopping in un'esperienza unica»

l'intervista«Il Noventa Designer Outlet è una macchina molto complessa, di cui il visitatore vede solo una parte, che si manifesta al pubblico. Ma si compone del lavoro, degli sforzi e della programmazione di un gruppo di persone estremamente ampio». Daniela Bricola è la dg dell'outlet di Noventa, uno dei cinque gestiti in Italia da McArthurGlen. «La nostra stessa azienda, che ha una sede a Londra con ramificazioni nei centri, vede una parte dei lavoratori impegnata sul palcoscenico, noi che siamo presenti nei vari outlet, e una buona parte di dipendenti dietro le quinte, le varie corporation e la direzione generale Italia», spiega Bricola, «McArthurGlen opera come gestore, oltre che proprietario dei centri, e fa un lavoro di coordinamento e pianificazione, affinché l'outlet, che si compone di tante aziende, possa presentarsi al pubblico come un unicum. I nostri clienti vedono l'outlet di Noventa come il centro McArthurGlen. Ma sotto ci sonon 170 aziende, che devono essere accompagnate affinché tutti insieme si proceda nella stessa direzione». La missione di McArthurGlen è offrire ai visitatori una shopping experience. Non il semplice acquisto di un vestito, ma un'esperienza emozionale. Fatta di shopping, di momenti di relax, di degustazione di buoni prodotti e divertimento. «Vorremmo che chi viene uscisse con un senso di appagamento, non solo perché ha fatto acquisti, ma perché ha trascorso una bella giornata», prosegue Bricola.«Quando nel 1993 McArthurGlen, le cui origini sono americane, è arrivata in Europa non esisteva ancora il concetto di outlet. Ha portato il concetto di villaggio, di aggregatore di realtà aziendali che entrano in contatto diretto con il cliente proponendo il prodotto della stagione precedente a prezzo scontato. C'è un legame diretto tra la marca e l'utente finale in un contesto non di secondo livello, ma di serie A. Perché nei nostri outlet anche il punto vendita più di lusso rende accessibile a tutti quello che prima non lo era».Il successo della shopping experience è legato al fatto che tutti i soggetti coinvolti condividano lo stesso spirito. Per questo McArthuGlen considera i dipendenti dei negozi, delle cooperative di appalti e servizi, ma anche chi lavora in modo indiretto con l'outlet (quali ristoratori e albergatori) come business partner. «Nel momento in cui anche loro riflettono lo stesso impegno che noimettiamo nella pianificazione e conduzione di un centro, allora accade il miracolo», conclude Bricola, «Bisogna assicurarsi che tutti abbiano chiaro qual è la nostra missione, creare le destinazioni commerciali più belle ed emozionali. Per fortuna negli anni siamo riusciti a portare a bordo della nostra nave tante persone che rappresentano con successo la comunità dei nostri business partner». -- G.MO. © RIPRODUZIONE RISERVATA