Anagrafe degli anziani fragili Quasi 6500 già registrati
Per combattere le elevate temperature di questi giorni, l'Usl 3 ha creato un'anagrafe degli anziani fragili. Sono già 10 i Comuni che tramite i loro uffici anagrafe hanno fornito i dati delle persone più a rischio: a partire da Venezia, seguono Camponogara, Chioggia, Dolo, Marcon, Mira, Mirano, Noale, Quarto d'Altino e Spinea. E' stato così realizzato un database che tiene conto di 6488 soggetti fragili. Per rendere questa lista ancora più precisa non solo proseguirà il lavoro con i Comuni che ancora non hanno condiviso un'analisi della situazione sociale degli anziani, ma sarà necessario anche l'aiuto da parte dei medici di famiglia.«A loro chiediamo di segnalare gli assistiti che per la situazione clinica di base sono a maggior rischio di scompenso durante un'ondata di calore», spiega Vittorio Selle, direttore del dipartimento di prevenzione dell'Usl 3, «e che quindi si ritiene siano prioritari di bisogno assistenziale». La classificazione dei soggetti interessati tiene conto dei veneziani con oltre 65 anni d'età, che sono divisi in quattro fasce di rischio: bassa, intermedia, alta e molto alta. I parametri tengono conto di valutazioni cliniche quali l'età avanzata, il sesso (le donne solitamente corrono maggiori rischi rispetto agli uomini) e specifiche patologie. A queste si aggiungono valutazioni di natura sociale, ossia lo stato di solitudine delle persone interessate. --