Successo Moonlight Half Marathon «Evento di livello internazionale»
IL BILANCIO«Abbiamo assistito a un grande evento di livello internazionale, accompagnato da una cornice di pubblico straordinaria sia lungo il percorso che in piazza Milano. La Moonlight Half Marathon è entrata nel cuore non solo dei runners, ma anche di molti jesolani che hanno contribuito a rendere questa serata ancora più spettacolare». Ha di che essere soddisfatto il presidente di Venicemarathon, Piero Rosa Salva. L'11ª edizione della mezza maratona di Jesolo ha richiamato sabato sera i numeri delle grandi occasioni, con 5.600 runners al via tra la 21km e la 10km. Senza dimenticare i circa 600 partecipanti alla non competitiva, la Family Run. Una grande festa, che ha animato la città fino a tarda sera, con il party per atleti e accompagnatori al Parco Grifone. Regalando anche un ottimo indotto a ristoranti, negozi e pizzerie. Di buon livello tecnico la 21km che ha visto il successo del 27enne keniano Dickson Simba Nyakundi, col tempo di 1h02'15". Nyakundi è alla terza vittoria consecutiva sulla mezza maratona. «Questa stagione mi sta regalando grandi soddisfazioni e la gara di Jesolo mi piace davvero molto», ha commentato. Il secondo posto è andato all'azzurro Eyob Faniel (1h04'14"). Non troppo soddisfatto della prestazione, ma felice di ritornare a Jesolo, dove si sente a casa: «È sempre bello correre a Jesolo, da dove tutto è iniziato sette anni fa», ha sottolineato, ricordando la vittoria nel 2015. Al femminile successo per la keniana Wanjir Catherina Njihia. Con le classifiche finali stilate a tarda sera, è stato possibile assegnare i successi di categoria. Nella 21km primo posto nella SF55 per Giorgia Bocchetto (Running Club Venezia) e per Paolo Marchi (Venicemarathon) nella SM60. Secondo nella SM50 Andrea Vidotto (Venicemarathon). Nella 10km successo di categoria SM60 per Mauro Vignotto (Oll Scars). Seconda piazza per Jacklin De Marchi (Jesolo Triathlon) nella SF35 e per Massimo Bozzo (Maratoneti Eraclea) nella SM50. Il presidente Rosa Salva ringrazia il Comune di Jesolo, le forze dell'ordine e tutti i volontari (oltre 200) che hanno lavorato alla riuscita dell'evento. E guarda già al futuro: «Per l'edizione 2023 vorremmo tornare alla nostra collocazione originale, nella seconda metà di maggio. Ne discuteremo con la nuova amministrazione appena sarà possibile», conclude il presidente di Venicemarathon. --G.MO.