Spese veterinarie casa per under 36 e bonus musica ecco tutte le novità

Carlo GravinaAnche se con qualche ritardo, è ormai nel vivo la campagna per la presentazione del 730 del 2022 sui redditi del 2021. Così come avviene ormai dall'introduzione, che risale a ben 7 anni fa, anche quest'anno la dichiarazione dei redditi precompilata si è arricchita di alcune novità. E non solo per le informazioni caricate in automatico sul modello del contribuente, ma anche per quanto riguarda la possibilità di accedere e di far consegnare il modello precompilato anche da persone diverse dal cittadino titolare. Di questo aspetto specifico, parliamo a pagina V di questo inserto. Nel grafico in basso, invece, sono illustrare le detrazioni e le deduzioni più utilizzate dai contribuenti: attenzione che, dal 2020, la maggior parte delle spese dev'essere effettuata con sistemi tracciabili.Detrazioni e crediti d'impostaAnche in questo caso, ci sono delle novità. Sul fronte del superbonus, dall'anno d'imposta 2021 usufruiscono del 110% anche le spese per l'abbattimento delle barriere architettoniche sostenute contestualmente agli interventi di sismabonus ed ecobonus. Sempre restando collegati al 110%, per quanto riguarda le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici sono stati previsti, a partire da gennaio 2021, nuovi limiti di spesa: 2.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti, 1.500 per edifici plurifamiliari e condomini che installano fino a un massimo di 8 colonnine; 1.200 euro per edifici plurifamiliari e condomini che installano più di 8 colonnine. Sempre in ambito detrazioni, e in particolare quella del 50% legata ai lavori di recupero del patrimonio edilizio (cosiddetto bonus ristrutturazioni), dal 2021 è possibile usufruire dello sconto fiscale anche per le spese di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione. Ricordiamo che, per tutti i bonus edilizi e di riqualificazione energetica, in caso di vendita dell'immobile il recupero fiscale viene trasferito all'acquirente: nel momento in cui il venditore lo voglia mantenere e previo accordo con chi acquista, va specificato nell'atto di compravendita.Novità importanti anche per il bonus mobili, con il tetto di spesa innalzato a 16.000 euro e per le spese veterinarie, con il massimale degli esborsi sui quali si può chiedere la detrazione del 19% che sale a 550 euro. Da quest'anno, inoltre, è possibile portare in detrazione anche le spese per i conservatori. In particolare, si può usufruire dello sconto fiscale del 19% per gli esborsi sostenuti per l'iscrizione dei ragazzi (dai 5 ai 18 anni) ai conservatori, agli Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica), a scuole di musica inserite nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione. Si può utilizzare la detrazione, fino a un importo non superiore per ciascun ragazzo a 1.000 euro, ma soltanto se il reddito complessivo non supera i 36.000 euro.Per i redditi relativi al 2021, inoltre, è previsto anche un credito d'imposta per gli under 36 che hanno acquistato la prima casa. È infatti possibile la fruizione in dichiarazione dei redditi, per chi ha un Isee non superiore ai 40 mila euro, di un credito d'imposta di ammontare pari all'Iva corrisposta al venditore. Credito d'imposta anche per le spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione e raffreddamento o addizione di anidride carbonica per l'acqua (è il cosiddetto bonus acqua potabile, introdotto con lo scopo di ridurre l'impiego di plastica e lo spreco di acqua). Lo sconto fiscale è partito con il 50%, ma potrà essere di fatto utilizzato solo al 30,37% dopo la ripartizione delle dotazioni (ed era necessario invuare un modulo entro il 28 febbraio): prevede un tetto di 1.000 euro per le persone fisiche e di 5.000 euro per ogni immobile adibito all'attività commerciale o istituzionale. Nel momento in cui si controlla o modifica il precompilato, bisogna anche ricordarsi che, per quanto riguarda le locazioni brevi (inferiori ai 30 giorni), dal 2021 il regime fiscale specifico è applicabile solo ai contribuenti che destinano a locazione non più di 4 immobili.Le altre informazioniOgni anno che passa il modello precompilato si arricchisce di nuove informazioni caricate in automatico dal Fisco. Nel 2021 è stata superata la soglia di 1 miliardo e 200 milioni di dati inseriti automaticamente dall'Agenzia delle Entrate. La maggior parte delle informazioni già presenti sul 730 si riferisce alle spese sanitarie, che da sole superano il miliardo (+40% rispetto alla stagione 2021). Deciso balzo in avanti (+36% sulla dichiarazione 2021 sui redditi 2020), per i dati emersi dai "bonifici per ristrutturazioni", con oltre 10 milioni di riscontri, e per i "contributi lavoratori domestici" passati a 3,8 milioni di informazioni (+14%). In termini assoluti, però, la crescita più evidente è stata riscontrata per le informazioni relative alle spese scolastiche passate a 458 mila rispetto alle appena 4.600 dell'anno scorso. Balzo in avanti anche per i dati inerenti le erogazioni liberali, che sono triplicati passando da 550 mila a oltre 1 milione e 600 mila. --© RIPRODUZIONE RISERVATA